L’eco-didattica si pone come possibile declinazione dell’orientamento sistemico e complesso, che connota l’ecologia, in un’educazione che possa dirsi autenticamente ecologica rispetto a forme e contenuti della categoria didattica dell’ambiente, cioè rispetto a metodi, strategie, tempi e spazi per costruire un lavoro didattico di liberazione dall’oppressione sociale, economica, culturale ed ecologica di tutti gli esseri viventi. In questo panorama epistemologico e didattico si colloca il progetto di ricerca internazionale oggetto di analisi e approfondimento del contributo che delinea peculiarità e tratti dell’esperienza condotta sulla promozione del nesso tra gamification ed ecologia attraverso l’ideazione e la realizzazione di due serious game per la formazione e la sensibilizzazione di giovani e adolescenti sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’impronta ecologica
Gamification e formazione ecologica in un orizzonte educativo ecodidattico
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Raffaella Strongoli
			2023-01-01
Abstract
L’eco-didattica si pone come possibile declinazione dell’orientamento sistemico e complesso, che connota l’ecologia, in un’educazione che possa dirsi autenticamente ecologica rispetto a forme e contenuti della categoria didattica dell’ambiente, cioè rispetto a metodi, strategie, tempi e spazi per costruire un lavoro didattico di liberazione dall’oppressione sociale, economica, culturale ed ecologica di tutti gli esseri viventi. In questo panorama epistemologico e didattico si colloca il progetto di ricerca internazionale oggetto di analisi e approfondimento del contributo che delinea peculiarità e tratti dell’esperienza condotta sulla promozione del nesso tra gamification ed ecologia attraverso l’ideazione e la realizzazione di due serious game per la formazione e la sensibilizzazione di giovani e adolescenti sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’impronta ecologica| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Strongoli ETN2023.pdf
										
																				
									
										
											 solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.06 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


