Literary lexicography and the concordance method: History, models and challenges for Digital Humanities · The essay explores history, models and challenges of literary lexicography and the concordance method in the Digital Humanities. Following the teaching of Roberto Busa SJ, Giuseppe Savoca developed a lemmatisation model based on modern and contemporary poetry that has achieved outstanding results (e.g. the publication of the Vocabolario della poesia italiana del Novecento for Zanichelli in 1995) and inspired other projects (such as the digital version of the National Edition of Luigi Pirandello’s Opera Omnia). Thus, there has been a shift from a merely instrumental use of information technologies to more complex hermeneutic models, also in a heuristic function. The advent of the web and the availability of the xml-tei encoding language open up new perspectives, while the challenge of technological obsolescence makes it necessary to focus on open, interoperable, accessible and reusable formats, adopting consolidated standards to guarantee compatibility and permanence of data in the medium and long term.

Il saggio esplora la storia, i modelli e le sfide della lessicografia letteraria e del metodo concordanziale nell’ambito delle Digital Humanities. Seguendo l’insegnamento di Roberto Busa SJ, Giuseppe Savoca ha messo a punto un modello di lemmatizzazione basato sulla poesia moderna e contemporanea che ha raggiunto importati risultati (la pubblicazione del Vocabolario della poesia italiana del Novecento per i tipi Zanichelli nel 1995, ad esempio) ed è stato d’ispirazione per altri progetti (come la versione digitale dell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello). Si è passati, così, da un mero uso strumentale delle tecnologie informatiche a modelli ermeneutici più complessi, anche in funzione euristica. L’avvento del web e la disponibilità del linguaggio di codifica xml-tei aprono nuove prospettive, mentre la sfida dell’obsolescenza tecnologica rende necessario puntare su formati aperti, interoperabili, accessibili e riusabili, adottando standard consolidati atti a garantire la compatibilità e la permanenza dei dati per il medio e lungo periodo.

Lessicografia letteraria e metodo concordanziale: storia, modelli e sfide per le Digital Humanities

Giuseppe Palazzolo
2023-01-01

Abstract

Literary lexicography and the concordance method: History, models and challenges for Digital Humanities · The essay explores history, models and challenges of literary lexicography and the concordance method in the Digital Humanities. Following the teaching of Roberto Busa SJ, Giuseppe Savoca developed a lemmatisation model based on modern and contemporary poetry that has achieved outstanding results (e.g. the publication of the Vocabolario della poesia italiana del Novecento for Zanichelli in 1995) and inspired other projects (such as the digital version of the National Edition of Luigi Pirandello’s Opera Omnia). Thus, there has been a shift from a merely instrumental use of information technologies to more complex hermeneutic models, also in a heuristic function. The advent of the web and the availability of the xml-tei encoding language open up new perspectives, while the challenge of technological obsolescence makes it necessary to focus on open, interoperable, accessible and reusable formats, adopting consolidated standards to guarantee compatibility and permanence of data in the medium and long term.
2023
Il saggio esplora la storia, i modelli e le sfide della lessicografia letteraria e del metodo concordanziale nell’ambito delle Digital Humanities. Seguendo l’insegnamento di Roberto Busa SJ, Giuseppe Savoca ha messo a punto un modello di lemmatizzazione basato sulla poesia moderna e contemporanea che ha raggiunto importati risultati (la pubblicazione del Vocabolario della poesia italiana del Novecento per i tipi Zanichelli nel 1995, ad esempio) ed è stato d’ispirazione per altri progetti (come la versione digitale dell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello). Si è passati, così, da un mero uso strumentale delle tecnologie informatiche a modelli ermeneutici più complessi, anche in funzione euristica. L’avvento del web e la disponibilità del linguaggio di codifica xml-tei aprono nuove prospettive, mentre la sfida dell’obsolescenza tecnologica rende necessario puntare su formati aperti, interoperabili, accessibili e riusabili, adottando standard consolidati atti a garantire la compatibilità e la permanenza dei dati per il medio e lungo periodo.
Digital Humanities, Literary lexicography, Concordances, Digital Hermeneutics, Literary Criticism, Computational Linguistics
Digital Humanities, lessicografia letteraria, concordanze, ermeneutica digitale, critica letteraria, linguistica computazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/591694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact