Questo contributo tratta del rinvenimento di un pithos a rilievo orientalizzante appartenente alla cosiddetta “officina di Afratì” all’ingresso dell’edificio monumentale VA/VD sulla Patela di Priniàs. Il lavoro di ricostruzione e classificazione è stato svolto durante la missione archeologica 2023 dal gruppo di ricerca dell’Università di Catania ed è consistito principalmente nell’analisi dei reperti provenienti dall’ambiente VA dell’edificio e dall’area circostante, comprendente settori indagati nel 2000. Dallo studio condotto è emerso che il vaso, alto ben m 1.82, recava una decorazione distribuita per registri paralleli e metope secondo lo schema comunemente utilizzato dai ceramisti della “officina di Afratì”. Sebbene in questa sede si forniscano solo osservazioni preliminari circa il valore e la funzione del pithos nel contesto di rinvenimento, essendo in corso la pubblicazione definitiva dell’edificio VA/VD, il lavoro contribuirà certamente a chiarire questioni riguardanti la distribuzione e la mobilità dei pithoi appartenenti alla classe in oggetto.
Un pithos tipo "Officina di Afratì" dall'edificio monumentale VA/VD sulla Patela di Prinias.
Eleonora Pappalardo
2023-01-01
Abstract
Questo contributo tratta del rinvenimento di un pithos a rilievo orientalizzante appartenente alla cosiddetta “officina di Afratì” all’ingresso dell’edificio monumentale VA/VD sulla Patela di Priniàs. Il lavoro di ricostruzione e classificazione è stato svolto durante la missione archeologica 2023 dal gruppo di ricerca dell’Università di Catania ed è consistito principalmente nell’analisi dei reperti provenienti dall’ambiente VA dell’edificio e dall’area circostante, comprendente settori indagati nel 2000. Dallo studio condotto è emerso che il vaso, alto ben m 1.82, recava una decorazione distribuita per registri paralleli e metope secondo lo schema comunemente utilizzato dai ceramisti della “officina di Afratì”. Sebbene in questa sede si forniscano solo osservazioni preliminari circa il valore e la funzione del pithos nel contesto di rinvenimento, essendo in corso la pubblicazione definitiva dell’edificio VA/VD, il lavoro contribuirà certamente a chiarire questioni riguardanti la distribuzione e la mobilità dei pithoi appartenenti alla classe in oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pappalardo_estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.