Il contributo prende in esame quella parte della produzione storiografica di Nicolò Mineo specificamente dedicata agli autori italiani del Settecento e al pensiero illuminista, per mostrare quanto essa si ponga come cartina di tornasole di una più ampia concezione del «mestiere» dello storico della letteratura e di un’idea della critica che non può prescindere, soprattutto nelle epoche di crisi, da un approccio “sociale”, e quindi storico, al fatto letterario. La necessità di un ritorno alla storicizzazione della letteratura esclude, nella considerazione dello studioso, il ritorno allo storicismo classico; piuttosto, richiama l’urgenza del ritorno a una visione che si prefigga la «costruzione» del senso a partire da «un’istanza di globalità e totalità».

NICOLÒ MINEO STORIOGRAFO DEL SETTECENTO LETTERARIO ITALIANO

Rosario Castelli
2024-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame quella parte della produzione storiografica di Nicolò Mineo specificamente dedicata agli autori italiani del Settecento e al pensiero illuminista, per mostrare quanto essa si ponga come cartina di tornasole di una più ampia concezione del «mestiere» dello storico della letteratura e di un’idea della critica che non può prescindere, soprattutto nelle epoche di crisi, da un approccio “sociale”, e quindi storico, al fatto letterario. La necessità di un ritorno alla storicizzazione della letteratura esclude, nella considerazione dello studioso, il ritorno allo storicismo classico; piuttosto, richiama l’urgenza del ritorno a una visione che si prefigga la «costruzione» del senso a partire da «un’istanza di globalità e totalità».
2024
Settecento, storiografia, critica, letteratura italiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mineo_Diacritica a. X - n. 51 - 15 marzo 2024, vol. II (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 547.71 kB
Formato Adobe PDF
547.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/601649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact