L’etimologia di una voce apparentemente semplice come quella del verbo indolenzire trova nella attuale vocabolaristica di tipo etimologico, storico-etimologico e sincronico-descrittivo dell’italiano una varietà di risposte con incongruenze di ordine formale e/o semantico invero non molto giustificate e a volte contaminate con voci-fantasma. La soluzione corretta appena adombrata in tre testi è stata, come dire, “rinnegata” nelle successive edizioni di due vocabolari (Devoto-Oli illustrato 1967 e Devoto-Oli scolastico 1971) o è rimasta rilegata “in un angolino” di un terzo testo (De Felice-Duro 1993).
Titolo: | Sull’etimologia di indolenzire e alcune voci-fantasma |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Citazione: | Sull’etimologia di indolenzire e alcune voci-fantasma / SGROI S. - In: RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA. - ISSN 1128-6369. - V(2003), pp. 61-70. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/6021 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.