Nella maschera proletaria di Totò, nella sua gesticolazione incessante, nei paradossi linguistici che la caratterizzano, si condensano istintivamente le tracce di una cultura comica straticata: da Aristofane e Plauto alla commedia dell’arte, dai buoni medievali alla jonglerie. Tutti debiti che sono stati variamente indicati e indagati dagli studiosi e che hanno come comune denominatore la tecnica dell’improvvisazione codicata nel 1699 dal giurista palermitano, trapiantato a Napoli, Andrea Perrucci, autore del trattato Dell’arte rappresentativa premeditata. A questo si aggiunga l’allure marinettiana che si scorge nella meccanicità dei movimenti e nella disarticolazione del corpo che fanno pensare agli studi di Fortunato Depero che, negli anni Dieci, si era interessato proprio agli aspetti meccanici della recitazione teatrale. La «sicofollia», con i suoi esempi di teatralità veloce, irriverente e poliespressiva che Marinetti poneva come condizione per un rinnovamento del teatro forniva molteplici spunti per ribaltare modi e strutture del teatro tradizionale e per introdurre nella drammaturgia contemporanea quegli elementi di straniamento che ritroveremo nell’opera di Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Samuel Beckett, Eugène Ionesco e nel surrealismo.

Fisicofollia, quisquilie, pinzillacchere e varie diavolerie: il carnevale di Totò, principe-burattino

Rosario Castelli
2023-01-01

Abstract

Nella maschera proletaria di Totò, nella sua gesticolazione incessante, nei paradossi linguistici che la caratterizzano, si condensano istintivamente le tracce di una cultura comica straticata: da Aristofane e Plauto alla commedia dell’arte, dai buoni medievali alla jonglerie. Tutti debiti che sono stati variamente indicati e indagati dagli studiosi e che hanno come comune denominatore la tecnica dell’improvvisazione codicata nel 1699 dal giurista palermitano, trapiantato a Napoli, Andrea Perrucci, autore del trattato Dell’arte rappresentativa premeditata. A questo si aggiunga l’allure marinettiana che si scorge nella meccanicità dei movimenti e nella disarticolazione del corpo che fanno pensare agli studi di Fortunato Depero che, negli anni Dieci, si era interessato proprio agli aspetti meccanici della recitazione teatrale. La «sicofollia», con i suoi esempi di teatralità veloce, irriverente e poliespressiva che Marinetti poneva come condizione per un rinnovamento del teatro forniva molteplici spunti per ribaltare modi e strutture del teatro tradizionale e per introdurre nella drammaturgia contemporanea quegli elementi di straniamento che ritroveremo nell’opera di Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Samuel Beckett, Eugène Ionesco e nel surrealismo.
2023
umorismo, teatro, futurismo, cinema, linguaggio, fame
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_2_DEF-3 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 266.73 kB
Formato Adobe PDF
266.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/605869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact