La stupidità innesca un coinvolgimento in alcuni casi morboso e perverso. I soggetti pseudostupidi hanno funzioni intellettive nella norma, ma destinate ad un generale processo di ottundimento. Il pensiero tende a concretizzarsi e gli eventi complessi subiscono una ipersemplificazione e una riduzione in dettagli insignificanti e confusivi. In analisi il paziente agisce spesso una reazione terapeutica negativa ed il lavoro con il terapeuta deve iniziare proprio dal tentativo del paziente di eliminare il pensiero.
Note sulla psicologia della stupidità. Un punto di vista psicodinamico
CASTORINA, Salvatore;MENDORLA, Giuseppa
2008-01-01
Abstract
La stupidità innesca un coinvolgimento in alcuni casi morboso e perverso. I soggetti pseudostupidi hanno funzioni intellettive nella norma, ma destinate ad un generale processo di ottundimento. Il pensiero tende a concretizzarsi e gli eventi complessi subiscono una ipersemplificazione e una riduzione in dettagli insignificanti e confusivi. In analisi il paziente agisce spesso una reazione terapeutica negativa ed il lavoro con il terapeuta deve iniziare proprio dal tentativo del paziente di eliminare il pensiero.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.