L’articolo analizza la nuova disciplina italiana strumentale all’esecuzione delle sentenze della Corte EDU che abbiano accertato violazioni della Convenzione ad opera dei giudicati civili. L’Autore evidenzia le molteplici criticità che la disposizione principale in materia (l’art. 391 quater c.p.c.) prospetta all’interprete, anche alla luce della norma di delega che ne ha indotto la creazione promuovendo anzitutto una nuova figura di revocazione dei giudicati civili, cui fanno da corollario nuove disposizioni sistematiche di contorno del codice civile e delle leggi speciali.
La revocazione dei giudicati civili per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Giovanni Raiti
2024-01-01
Abstract
L’articolo analizza la nuova disciplina italiana strumentale all’esecuzione delle sentenze della Corte EDU che abbiano accertato violazioni della Convenzione ad opera dei giudicati civili. L’Autore evidenzia le molteplici criticità che la disposizione principale in materia (l’art. 391 quater c.p.c.) prospetta all’interprete, anche alla luce della norma di delega che ne ha indotto la creazione promuovendo anzitutto una nuova figura di revocazione dei giudicati civili, cui fanno da corollario nuove disposizioni sistematiche di contorno del codice civile e delle leggi speciali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto articolo G. Raiti in tema di art. 391 quater c.p.c. - RDP 2024_01_0167_PDF.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
135.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.