Gli autori hanno svolto una ricerca che propone una rilettura critica degli indicatori e dei metodi elaborati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), mediante l’analisi delle componenti principali con l’uso del software R, al fine di ottenere una clas-sificazione maggiormente coerente con le caratteristiche della Sicilia e più utile a sostenere obiettivi di sviluppo locale. I risultati della ricerca confermano che sono necessari ulteriori e nuovi indicatori per classificare le aree interne, in modo da elaborare efficaci politiche di contrasto alla condizione di perifericità dell’Isola

La classificazione delle aree interne siciliane mediante la revisione dei criteri e degli indicatori SNAI

Luigi Scrofani
;
Filippo Accordino
2024-01-01

Abstract

Gli autori hanno svolto una ricerca che propone una rilettura critica degli indicatori e dei metodi elaborati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), mediante l’analisi delle componenti principali con l’uso del software R, al fine di ottenere una clas-sificazione maggiormente coerente con le caratteristiche della Sicilia e più utile a sostenere obiettivi di sviluppo locale. I risultati della ricerca confermano che sono necessari ulteriori e nuovi indicatori per classificare le aree interne, in modo da elaborare efficaci politiche di contrasto alla condizione di perifericità dell’Isola
2024
aree interne, criteri SNAI, revisione, classificazione, sviluppo, Sicilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGI2-24_colore_scrofani_accordino.pdf

accesso aperto

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/611331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact