Il lavoro espone i risultati di una ricerca condotta su alcune forme di filiera corta in Sicilia, cercando di evidenziare quando possibile, la consistenza quantitativa del fenomeno. Sono stati rilevati direttamente i dati dei mercati contadini che risultavano attivi in Sicilia nella primavera/estate 2008, privilegiando le iniziative più “istituzionalizzate” nate cioè su sollecitazione dei Comuni o di associazioni di categoria e disciplinate da un regolamento di mercato, in base a quanto previsto dal Decreto 20 novembre 2007. In particolare l’indagine è stata condotta su quattro mercatini in provincia di Palermo. Si tratta ancora di poche iniziative che si prevede aumenteranno nei prossimi anni a seguito soprattutto del Bando della Regione siciliana che finanzia la realizzazione in Sicilia di 42 farmer’s markets. Accanto a queste esperienze più tradizionali è stata seguita un’attività di organizzazione commerciale svolta in via sperimentale da una società mista pubblico-privata sorta su iniziativa dell’amministrazione provinciale di Catania, che ha introdotto una forma di raccorciamento del canale distributivo nell’ambito dei processi di ri-localizzazione della produzione regionale in una catena di supermercati locali. La ricerca oltre ad analizzare le modalità di attuazione della “filiera corta” dal punto di vista organizzativo e normativo, è stata rivolta in particolare ad esaminare gli aspetti economici delle iniziative esaminate per valutare l’effettivo impatto economico sulle aziende agricole che vi partecipano. L’indagine è stata svolta con visite periodiche agli eventi e somministrazione di appositi questionari, ed è completata da uno studio sul comportamento del consumatore per delineare il profilo di chi acquista direttamente dal produttore.
Esperienze di filiera corta in Sicilia
RIZZO, MARCELLA;
2010-01-01
Abstract
Il lavoro espone i risultati di una ricerca condotta su alcune forme di filiera corta in Sicilia, cercando di evidenziare quando possibile, la consistenza quantitativa del fenomeno. Sono stati rilevati direttamente i dati dei mercati contadini che risultavano attivi in Sicilia nella primavera/estate 2008, privilegiando le iniziative più “istituzionalizzate” nate cioè su sollecitazione dei Comuni o di associazioni di categoria e disciplinate da un regolamento di mercato, in base a quanto previsto dal Decreto 20 novembre 2007. In particolare l’indagine è stata condotta su quattro mercatini in provincia di Palermo. Si tratta ancora di poche iniziative che si prevede aumenteranno nei prossimi anni a seguito soprattutto del Bando della Regione siciliana che finanzia la realizzazione in Sicilia di 42 farmer’s markets. Accanto a queste esperienze più tradizionali è stata seguita un’attività di organizzazione commerciale svolta in via sperimentale da una società mista pubblico-privata sorta su iniziativa dell’amministrazione provinciale di Catania, che ha introdotto una forma di raccorciamento del canale distributivo nell’ambito dei processi di ri-localizzazione della produzione regionale in una catena di supermercati locali. La ricerca oltre ad analizzare le modalità di attuazione della “filiera corta” dal punto di vista organizzativo e normativo, è stata rivolta in particolare ad esaminare gli aspetti economici delle iniziative esaminate per valutare l’effettivo impatto economico sulle aziende agricole che vi partecipano. L’indagine è stata svolta con visite periodiche agli eventi e somministrazione di appositi questionari, ed è completata da uno studio sul comportamento del consumatore per delineare il profilo di chi acquista direttamente dal produttore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto RIZZO - Annali 2008.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
724.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
724.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.