The paper examines the novel of the Greek writer Dido Sotiriu (1909 - 2004), Bloody Earth (“Matomèna chòmata”, 1962) to reflect on the tangle of encounters and clashes that characterized the Greek-Turkish drama in Asia Minor, and in particular the period from the Balkan wars to the tragic date of 1922. The same events are called differently in the two countries: the year 1922 marks in Greece the “Asia Minor Catastrophe” and in Turkey “War of Independence”. Through the memories of a refugee who had lived the events as an eyewitness , the reader of the novel travels through a vast geographical space in order to learn and interpret the difficult cohabitation among the “mosaic-communities” of the Greek diaspora. The analysis shows, moreover, that the novel is to be included in the climate of terror with which in the Sixties the Cold War marked Greece in the midst of political assassinations and persecutions, and the awakening of the Cyprus issue. Furthermore - and this is the modernity (and the topicality) of her novel, - Sotiriu underlines the friendly or otherwise, collaborative relations between Greeks and Turks, even when the latter in reality were often submitted to the wealthy Greek community. She also presses charges against the interference of Western Powers that do not hesitate to upset the domestic and foreign policies of weaker countries in order to protect their economic affairs. The “traditional” opposition between the two cultures eventually fades into a dense network of relations, exchanges and mutual loans that sketches out a complex picture of two historically conflicting realities, "forced" to clash and encounter.

Il contributo esamina il romanzo della scrittrice greca Didò Sotiriu, Matomèna chòmata (Terra insanguinata, 1962) per riflettere sul groviglio degli incontri e scontri che caratterizza il dramma greco-turco in Asia Minore, e in particolare dal periodo che va dalle guerre balcaniche alla tragica data del 1922: gli stessi eventi sono chiamati nei due Paesi in modo diverso: il 1922, segna in Grecia la “Catastrofe dell’Asia Minore” e in Turchia la “Guerra di Indipendenza”. Attraverso i ricordi di un profugo che era stato testimone degli eventi, il lettore del romanzo viaggia attraverso un vasto spazio geografico per apprendere e interpretare le difficoltose convivenze fra le “comunità-mosaico” della diaspora greca. Emerge, inoltre, che il romanzo deve essere inserito nel clima di terrore con cui la guerra fredda segna la Grecia negli anni Sessanta fra assassini politici e persecuzioni, e il risveglio della questione cipriota. Inoltre - ed è questa la modernità (e l’attualità) dell’opera - Sotiriu afferma i rapporti cordiali o, comunque, collaborativi fra greci e turchi, quando spesso erano in realtà questi ultimi a essere sottomessi ai ricchi coloni greci. Denunzia, inoltre, le ingerenze delle Potenze occidentali che non esitano a turbare la politica interna ed estera dei Paesi più deboli pur di salvaguardare i propri interessi economici. La “tradizionale” contrapposizione fra le due culture viene così, alla fine, sfumata in una fitta rete di rapporti, di scambi e di prestiti reciproci che delineano un’immagine complessa di due realtà storicamente conflittuali, “costrette” a scontrarsi e a incontrarsi.

Paradossi dell’Altro: figure narrative in “Matomena chòmata” di Didò Sotiriou

PAPATHEU, CATERINA
2007-01-01

Abstract

The paper examines the novel of the Greek writer Dido Sotiriu (1909 - 2004), Bloody Earth (“Matomèna chòmata”, 1962) to reflect on the tangle of encounters and clashes that characterized the Greek-Turkish drama in Asia Minor, and in particular the period from the Balkan wars to the tragic date of 1922. The same events are called differently in the two countries: the year 1922 marks in Greece the “Asia Minor Catastrophe” and in Turkey “War of Independence”. Through the memories of a refugee who had lived the events as an eyewitness , the reader of the novel travels through a vast geographical space in order to learn and interpret the difficult cohabitation among the “mosaic-communities” of the Greek diaspora. The analysis shows, moreover, that the novel is to be included in the climate of terror with which in the Sixties the Cold War marked Greece in the midst of political assassinations and persecutions, and the awakening of the Cyprus issue. Furthermore - and this is the modernity (and the topicality) of her novel, - Sotiriu underlines the friendly or otherwise, collaborative relations between Greeks and Turks, even when the latter in reality were often submitted to the wealthy Greek community. She also presses charges against the interference of Western Powers that do not hesitate to upset the domestic and foreign policies of weaker countries in order to protect their economic affairs. The “traditional” opposition between the two cultures eventually fades into a dense network of relations, exchanges and mutual loans that sketches out a complex picture of two historically conflicting realities, "forced" to clash and encounter.
2007
887796347-6
Il contributo esamina il romanzo della scrittrice greca Didò Sotiriu, Matomèna chòmata (Terra insanguinata, 1962) per riflettere sul groviglio degli incontri e scontri che caratterizza il dramma greco-turco in Asia Minore, e in particolare dal periodo che va dalle guerre balcaniche alla tragica data del 1922: gli stessi eventi sono chiamati nei due Paesi in modo diverso: il 1922, segna in Grecia la “Catastrofe dell’Asia Minore” e in Turchia la “Guerra di Indipendenza”. Attraverso i ricordi di un profugo che era stato testimone degli eventi, il lettore del romanzo viaggia attraverso un vasto spazio geografico per apprendere e interpretare le difficoltose convivenze fra le “comunità-mosaico” della diaspora greca. Emerge, inoltre, che il romanzo deve essere inserito nel clima di terrore con cui la guerra fredda segna la Grecia negli anni Sessanta fra assassini politici e persecuzioni, e il risveglio della questione cipriota. Inoltre - ed è questa la modernità (e l’attualità) dell’opera - Sotiriu afferma i rapporti cordiali o, comunque, collaborativi fra greci e turchi, quando spesso erano in realtà questi ultimi a essere sottomessi ai ricchi coloni greci. Denunzia, inoltre, le ingerenze delle Potenze occidentali che non esitano a turbare la politica interna ed estera dei Paesi più deboli pur di salvaguardare i propri interessi economici. La “tradizionale” contrapposizione fra le due culture viene così, alla fine, sfumata in una fitta rete di rapporti, di scambi e di prestiti reciproci che delineano un’immagine complessa di due realtà storicamente conflittuali, “costrette” a scontrarsi e a incontrarsi.
Greci; Turchi; Asia Minore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paradossi_dell_Altro_Papatheu_2007.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/61582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact