Concepito come garanzia che tende a tutelare l’imputato dalle conseguenze derivanti dall’assunzione di poteri inquisitori da parte dell’autorità procedente, a protezione della sua dignità e quale argine all’uso della forza per costringerlo a fornire contributi informativi a valenza autoincriminante, il diritto a non collaborare nell’indagine probatoria contra se ha da sempre rappresentato un indicatore estremamente significativo per individuare i valori portanti di un determinato assetto processuale. Individuato quale cardine del garantismo processuale accusatorio, il principio “nemo tenetur se detegere” postula che, sul piano delle scelte normative, la valutazione delle priorità vada operata tenendo presente quest’istanza di tutela, a fronte della quale può farsi legittimamente retrocedere l’esigenza della rimozione di ogni ostacolo alla ricerca della verità.
Nemo tenetur se detegere: coordinate europee e parametri costituzionali del diritto a non collaborare dell’imputato
VANIA PATANE'
2024-01-01
Abstract
Concepito come garanzia che tende a tutelare l’imputato dalle conseguenze derivanti dall’assunzione di poteri inquisitori da parte dell’autorità procedente, a protezione della sua dignità e quale argine all’uso della forza per costringerlo a fornire contributi informativi a valenza autoincriminante, il diritto a non collaborare nell’indagine probatoria contra se ha da sempre rappresentato un indicatore estremamente significativo per individuare i valori portanti di un determinato assetto processuale. Individuato quale cardine del garantismo processuale accusatorio, il principio “nemo tenetur se detegere” postula che, sul piano delle scelte normative, la valutazione delle priorità vada operata tenendo presente quest’istanza di tutela, a fronte della quale può farsi legittimamente retrocedere l’esigenza della rimozione di ogni ostacolo alla ricerca della verità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vania Patanè Cass. pen. 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
915.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.