Robert Menasse è l'erede di una tradizione tipicamente austriaca di legame tra caffè e letteratura. La presenza dei caffè nei suoi testi rivela una componente autobiografica, una storico-letteraria e una esistenziale filosofica. Nei Kaffehäuser l'Austria recita il suo ruolo di Kulturnation e tra realtà e mito il caffè diventa un luogo di intersezione tra pubblico e privato, metafora della vita e della letteratura.
Robert Menasse e la Kaffehauskultur tra realtà e illusione
Schinina A.
2024-01-01
Abstract
Robert Menasse è l'erede di una tradizione tipicamente austriaca di legame tra caffè e letteratura. La presenza dei caffè nei suoi testi rivela una componente autobiografica, una storico-letteraria e una esistenziale filosofica. Nei Kaffehäuser l'Austria recita il suo ruolo di Kulturnation e tra realtà e mito il caffè diventa un luogo di intersezione tra pubblico e privato, metafora della vita e della letteratura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schinin… (1).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
179.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.