La novella Lo Sciancato di Luigi Capuana è particolarmente esemplificativa del percorso di stesure e riedizioni dei testi inclusi nella raccolta Le Paesane. Pubbli‑ cata per la prima volta sul «Fanfulla della Domenica» nel 1882, venne poi inclusa nelle raccolte Homo! (1883), Le Paesane (1894) e Nostra Gente (1915). Il contributo si propone di ripercorrere le vicende genetiche ed editoriali della no‑ vella, della quale si conservano tre autografi, focalizzandosi sulle direzioni varian‑ tistiche che hanno interessato il testo nel passaggio dai manoscritti alle stampe.
Per il Capuana "paesano". Testo e varianti della novella "Lo Sciancato"
Miryam Grasso
2024-01-01
Abstract
La novella Lo Sciancato di Luigi Capuana è particolarmente esemplificativa del percorso di stesure e riedizioni dei testi inclusi nella raccolta Le Paesane. Pubbli‑ cata per la prima volta sul «Fanfulla della Domenica» nel 1882, venne poi inclusa nelle raccolte Homo! (1883), Le Paesane (1894) e Nostra Gente (1915). Il contributo si propone di ripercorrere le vicende genetiche ed editoriali della no‑ vella, della quale si conservano tre autografi, focalizzandosi sulle direzioni varian‑ tistiche che hanno interessato il testo nel passaggio dai manoscritti alle stampe.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13_grasso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
260.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.