Il contributo ricostruisce le tappe del lavoro calviniano sulle opere di Cesare Pavese, sia in qualità di editore e curatore sia in qualità di lettore e critico. Calvino dedicò diversi saggi alla produzione pavesiana, progettando anche di realizzarne una raccolta in volume: ne emerge il ritratto di un maestro non soltanto per Calvino, ma per un’intera generazione di scrittori. Per Calvino, Pavese è stato indubbiamente un autore che ha giocato un ruolo cruciale nel panorama letterario del suo tempo, anche per le sue scelte pionieristiche.

«Anch’io, che passo per suo discepolo, come merito questo titolo?». Per Calvino e Pavese

Miryam Grasso
2024-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce le tappe del lavoro calviniano sulle opere di Cesare Pavese, sia in qualità di editore e curatore sia in qualità di lettore e critico. Calvino dedicò diversi saggi alla produzione pavesiana, progettando anche di realizzarne una raccolta in volume: ne emerge il ritratto di un maestro non soltanto per Calvino, ma per un’intera generazione di scrittori. Per Calvino, Pavese è stato indubbiamente un autore che ha giocato un ruolo cruciale nel panorama letterario del suo tempo, anche per le sue scelte pionieristiche.
2024
Cesare Pavese, Italo Calvino, Letteratura italiana, Novecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grasso_Diacritica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 546.97 kB
Formato Adobe PDF
546.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/640812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact