Le IA mimetiche, progettate per simulare interazioni umane, rischiano di trasformarsi in “intelligenze assuefattive”. Attraverso comportamenti accondiscendenti e risposte compiacenti, questi sistemi creano dipendenze emotive, simili a camere di risonanza digitali. Come lo specchio della regina di Biancaneve, potrebbero intrappolarci in relazioni artificiali sempre più difficili da abbandonare
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA “mimetiche”
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
D. Bennato
			2024-01-01
Abstract
Le IA mimetiche, progettate per simulare interazioni umane, rischiano di trasformarsi in “intelligenze assuefattive”. Attraverso comportamenti accondiscendenti e risposte compiacenti, questi sistemi creano dipendenze emotive, simili a camere di risonanza digitali. Come lo specchio della regina di Biancaneve, potrebbero intrappolarci in relazioni artificiali sempre più difficili da abbandonareFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Bennato-Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva i rischi delle IA mimetiche.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										153.93 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 153.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


