In this paper, an attempt is made to reflect on the possibility of constructing virtual educational settings to foster inclusion at school in the presence of pupils with Autism Spectrum Disorder (ASD). The first part is devoted to an analysis of some neuroscience contributions, in an attempt to explain the phenomenological complexity of people with ASD, and then to the functionality of the Safe and Sound Protocol (SSP), developed by Stephen W. Porges, within the framework of his polyvagal theory, which uses acoustic stimulation to improve the social behaviour of such people. In the second part, an attempt is made to initiate a pedagogical reflection on the possibility of constructing and using a virtual platform, adaptable to the indicators and variables of interaction with the person with ASD, which allows for intervention on joint attention, considered a precursor to intersubjectivity, reciprocity, empathy and theory of mind. The project proposal starts from the hypothesis that the conjugation of the middle ear stimulation protocol with Augmented Reality, since it increases the social involvement system, could be useful at school to organise inclusive digital educational settings, favourable to the empathic co-regulation of the class group, considered in the perspective of evidence-based education as the "royal road" to mentalisation and intersubjectivity.

In questo lavoro si tenta di riflettere sulla possibilità di costruire setting didattici virtuali per favorire l’inclusione a scuola, in presenza di alunni con Autism Spectrum Disorder (ASD). Una prima parte è dedicata all’analisi di alcuni contributi nell’ambito delle neuroscienze, nel tentativo di spiegare la complessità fenomenologica delle persone con ASD e, successivamente, alle funzionalità del protocollo Safe and Sound Protocol (SSP), elaborato da Stephen W. Porges, nell’ambito della sua teoria polivagale, che utilizza la stimolazione acustica per migliorare il comportamento sociale di tali persone. Nella seconda parte si tenta di avviare una riflessione pedagogica sulla possibilità di costruire ed utilizzare una piattaforma virtuale, adattabile agli indicatori e alle variabili di interazione con la persona con ASD, che consenta di intervenire sull’attenzione congiunta, considerata un precursore dell’intersoggettività, della reciprocità, dell’empatia e della teoria della mente. La proposta progettuale prende l’avvio dall’ipotesi che la coniugazione del protocollo di stimolazione dell’orecchio medio con la Augmented Reality, poiché incrementa il sistema di coinvolgimento sociale, potrebbe essere utile a scuola per organizzare setting didattici digitali inclusivi, favorevoli alla co-regolazione empatica del gruppo classe, considerata nella prospettiva della evidence based education come la “via regia” alla mentalizzazione e all’intersoggettività.

La stimolazione neurosensoriale visuo-uditiva e la co-regolazione tra l’educatore-avatar e alunni con disturbi dello spettro autistico in setting didattici digitali / Visual-auditory neurosensory stimulation and co-regulation between the educator-avatar and students with autism spectrum disorders in digital educational settings

Corrado Muscara'
2023-01-01

Abstract

In this paper, an attempt is made to reflect on the possibility of constructing virtual educational settings to foster inclusion at school in the presence of pupils with Autism Spectrum Disorder (ASD). The first part is devoted to an analysis of some neuroscience contributions, in an attempt to explain the phenomenological complexity of people with ASD, and then to the functionality of the Safe and Sound Protocol (SSP), developed by Stephen W. Porges, within the framework of his polyvagal theory, which uses acoustic stimulation to improve the social behaviour of such people. In the second part, an attempt is made to initiate a pedagogical reflection on the possibility of constructing and using a virtual platform, adaptable to the indicators and variables of interaction with the person with ASD, which allows for intervention on joint attention, considered a precursor to intersubjectivity, reciprocity, empathy and theory of mind. The project proposal starts from the hypothesis that the conjugation of the middle ear stimulation protocol with Augmented Reality, since it increases the social involvement system, could be useful at school to organise inclusive digital educational settings, favourable to the empathic co-regulation of the class group, considered in the perspective of evidence-based education as the "royal road" to mentalisation and intersubjectivity.
2023
In questo lavoro si tenta di riflettere sulla possibilità di costruire setting didattici virtuali per favorire l’inclusione a scuola, in presenza di alunni con Autism Spectrum Disorder (ASD). Una prima parte è dedicata all’analisi di alcuni contributi nell’ambito delle neuroscienze, nel tentativo di spiegare la complessità fenomenologica delle persone con ASD e, successivamente, alle funzionalità del protocollo Safe and Sound Protocol (SSP), elaborato da Stephen W. Porges, nell’ambito della sua teoria polivagale, che utilizza la stimolazione acustica per migliorare il comportamento sociale di tali persone. Nella seconda parte si tenta di avviare una riflessione pedagogica sulla possibilità di costruire ed utilizzare una piattaforma virtuale, adattabile agli indicatori e alle variabili di interazione con la persona con ASD, che consenta di intervenire sull’attenzione congiunta, considerata un precursore dell’intersoggettività, della reciprocità, dell’empatia e della teoria della mente. La proposta progettuale prende l’avvio dall’ipotesi che la coniugazione del protocollo di stimolazione dell’orecchio medio con la Augmented Reality, poiché incrementa il sistema di coinvolgimento sociale, potrebbe essere utile a scuola per organizzare setting didattici digitali inclusivi, favorevoli alla co-regolazione empatica del gruppo classe, considerata nella prospettiva della evidence based education come la “via regia” alla mentalizzazione e all’intersoggettività.
Metaverse, polyvagal theory, autism, bio-behavioural co-regulation, inclusive education.
Metaverso, teoria polivagale, autismo, co-regolazione bio-comportamentale, didattica inclusiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/641873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact