The connection between isolation and solitude represents fertile ground for the literary arts, sometimes inspiring creative productions, sometimes becoming a central theme in narratives and poetic compositions. In this context, the love story between Tristan and Isolde, a symbol of a romantic sentiment in conflict with medieaval society’s social and political obligations, draws inspiration from the necessity/duty of isolation and the confrontation with the related solitude. This dynamic is primarily exemplified by the scene of the Salle aux Images, within the story’s courtoise branch, which highlights the crisis faced by the knight, compelled to leave Cornwall in order to preserve his and his queen’s honor. The solitude manifests here in all its ambiguity, namely, on one hand, as a crisis of the self for his amie’s absence, but on the other hand, as an opportunity to create an artistic double of his beloved one, that is, a phantom or shadow through which to keep his love alive.

Il legame tra isolamento e solitudine ha rappresentato terreno fertile per le arti letterarie, ora alimentando la produzione creativa, ora diventando tema centrale di narrazioni e composizioni poetiche. A tale riguardo, la storia d’amore tra Tristano e Isotta, emblema di un sentimento amoroso in conflitto con gli obblighi sociali e politici della società medievale, trae linfa dalla necessità/dovere dell’isolamento e il confronto con la solitudine ad esso associato. Tale dinamica è principalmente esemplificata dalla scena della Salle aux Images, del ramo courtoise della vicenda, che mette in luce la crisi che vive il cavaliere, costretto ad allontanarsi dalla Cornovaglia per preservare l’onore suo e della sua regina. Il senso di solitudine si presenta qui in tutta la sua ambiguità, ovvero, da un lato, come crisi dell’Io nell’assenza della sua amie, ma, dall’altro, come occasione di creazione di un doppio artistico dell’amata, suo fantasma e ombra, con cui mantenerne vivo il sentimento.

Solitudini tristaniane. Dalla disperazione alla creazione artistica

Salvatore Zumbo
Primo
2023-01-01

Abstract

The connection between isolation and solitude represents fertile ground for the literary arts, sometimes inspiring creative productions, sometimes becoming a central theme in narratives and poetic compositions. In this context, the love story between Tristan and Isolde, a symbol of a romantic sentiment in conflict with medieaval society’s social and political obligations, draws inspiration from the necessity/duty of isolation and the confrontation with the related solitude. This dynamic is primarily exemplified by the scene of the Salle aux Images, within the story’s courtoise branch, which highlights the crisis faced by the knight, compelled to leave Cornwall in order to preserve his and his queen’s honor. The solitude manifests here in all its ambiguity, namely, on one hand, as a crisis of the self for his amie’s absence, but on the other hand, as an opportunity to create an artistic double of his beloved one, that is, a phantom or shadow through which to keep his love alive.
2023
Il legame tra isolamento e solitudine ha rappresentato terreno fertile per le arti letterarie, ora alimentando la produzione creativa, ora diventando tema centrale di narrazioni e composizioni poetiche. A tale riguardo, la storia d’amore tra Tristano e Isotta, emblema di un sentimento amoroso in conflitto con gli obblighi sociali e politici della società medievale, trae linfa dalla necessità/dovere dell’isolamento e il confronto con la solitudine ad esso associato. Tale dinamica è principalmente esemplificata dalla scena della Salle aux Images, del ramo courtoise della vicenda, che mette in luce la crisi che vive il cavaliere, costretto ad allontanarsi dalla Cornovaglia per preservare l’onore suo e della sua regina. Il senso di solitudine si presenta qui in tutta la sua ambiguità, ovvero, da un lato, come crisi dell’Io nell’assenza della sua amie, ma, dall’altro, come occasione di creazione di un doppio artistico dell’amata, suo fantasma e ombra, con cui mantenerne vivo il sentimento.
Thomas, Tristan, solitude, isolation, Salle aux Images.
Thomas, Tristano, solitudine, isolamento, Salle aux Images.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zumbo, S., Solitudini tristaniane. Dalla disperazione alla creazione artistica. 2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 739.68 kB
Formato Adobe PDF
739.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/643949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact