Il presente articolo intende mostrare la passata realtà manicomiale e appurare le modalità con le quali il malato mentale afferiva a tale servizio. In primo luogo, sarà fornita una visione globale dell’argomento, successivamente verranno analizzati i casi specifici presi in esame: l’istituzione manicomiale veronese con l’ospedale psichiatrico di San Giacomo di Tomba e l’ospedale psichiatrico della città di Agrigento. Lo studio verterà sulla differenza di queste due realtà parallele e profondamente diverse nella gestione e nell’approccio al paziente nonostante la prima non possedesse le risorse economiche, gli spazi ma soprattutto le competenze a causa della nativa evoluzione psichiatrica, mentre la seconda aveva avuto modo di poter richiedere aiuti economici ma concludendo negativamente il suo operato nella cittadina siciliana e ponendosi antitetica alla concretezza veneta. Tale lavoro si conclude mettendo in evidenza come le due realtà analizzate siano lontane dall’attuale visione del paziente psichiatrico e della sua gestione all’interno dell’istituzione, profondamente mutata per diagnosi, approccio e supporto tanto etico quanto morale.

Esiste un luogo comune per il diverso? Due approcci diversi nel trattare la malattia mentale: l’ospedale psichiatrico di San Giacomo di Tomba e quello di Agrigento

Luigi Ingaliso
;
2024-01-01

Abstract

Il presente articolo intende mostrare la passata realtà manicomiale e appurare le modalità con le quali il malato mentale afferiva a tale servizio. In primo luogo, sarà fornita una visione globale dell’argomento, successivamente verranno analizzati i casi specifici presi in esame: l’istituzione manicomiale veronese con l’ospedale psichiatrico di San Giacomo di Tomba e l’ospedale psichiatrico della città di Agrigento. Lo studio verterà sulla differenza di queste due realtà parallele e profondamente diverse nella gestione e nell’approccio al paziente nonostante la prima non possedesse le risorse economiche, gli spazi ma soprattutto le competenze a causa della nativa evoluzione psichiatrica, mentre la seconda aveva avuto modo di poter richiedere aiuti economici ma concludendo negativamente il suo operato nella cittadina siciliana e ponendosi antitetica alla concretezza veneta. Tale lavoro si conclude mettendo in evidenza come le due realtà analizzate siano lontane dall’attuale visione del paziente psichiatrico e della sua gestione all’interno dell’istituzione, profondamente mutata per diagnosi, approccio e supporto tanto etico quanto morale.
2024
Manicomi, storia della medicina, cura mentale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
012 Ingaliso.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/643989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact