Il contributo si propone di esaminare l’impatto dell’evento Giro d’Italia, analizzando, l’importanza della bicicletta sia come attività sporti- va, amatoriale e turistica sia come forma di mobilità sostenibile che con- tribuisce alla transizione ecologica. Attraverso un approccio interdiscipli- nare, la domanda di ricerca in primis è: quanto incide il successo del grande evento Giro d’Italia sulla promozione dell’uso della bicicletta co- me forma di mobilità sostenibile e/o cicloturismo nell’ambito dell’attenzione verso la cura ed il rapporto con la natura? I
natura, paesaggi e sport. cento anni correndo in bici con il giro d’italia
Privitera D.
2024-01-01
Abstract
Il contributo si propone di esaminare l’impatto dell’evento Giro d’Italia, analizzando, l’importanza della bicicletta sia come attività sporti- va, amatoriale e turistica sia come forma di mobilità sostenibile che con- tribuisce alla transizione ecologica. Attraverso un approccio interdiscipli- nare, la domanda di ricerca in primis è: quanto incide il successo del grande evento Giro d’Italia sulla promozione dell’uso della bicicletta co- me forma di mobilità sostenibile e/o cicloturismo nell’ambito dell’attenzione verso la cura ed il rapporto con la natura? IFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.