La Convenzione fra la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania e l’Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze della Formazione) ha consentito di riprendere attività di scavo archeologico in contrada Acquafredda, nel comune di Castiglione di Sicilia. L’area è stata oggetto di indagini a metà degli anni ’90 dalla Soprintendenza di Catania che aveva messo in luce un articolato sistema di ambienti quadrangolari datati tra il IV e il III sec. a.C. La ripresa delle indagini stratigrafiche, con una breve e preliminare campagna condotta nel 2022 e quella più proficua del 2023, ha permesso di documentare un complesso sistema di cottura della ceramica composto da una fornace e un grande ambiente rettangolare funzionale alle diverse fasi di lavorazione.
Attività di ricerca e scavo archeologico in contrada Acquafredda/Imbischi (Castiglione di Sicilia) del DiSFor UNICT e della Soprintendenza di Catania (relazione preliminare)
Eleonora Pappalardo
;Myriam Vaccaro
2023-01-01
Abstract
La Convenzione fra la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania e l’Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze della Formazione) ha consentito di riprendere attività di scavo archeologico in contrada Acquafredda, nel comune di Castiglione di Sicilia. L’area è stata oggetto di indagini a metà degli anni ’90 dalla Soprintendenza di Catania che aveva messo in luce un articolato sistema di ambienti quadrangolari datati tra il IV e il III sec. a.C. La ripresa delle indagini stratigrafiche, con una breve e preliminare campagna condotta nel 2022 e quella più proficua del 2023, ha permesso di documentare un complesso sistema di cottura della ceramica composto da una fornace e un grande ambiente rettangolare funzionale alle diverse fasi di lavorazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13_Pappalardo et alii.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.