L'Opera Nazionale del Dopolavoro fu una importante iniziativa del fascismo che consentì di amalgamare cittadini e lavoratori in un grande corpo nazionale che rifletteva gli ideali della nuova Italia. Avviate sin dal 1921 per iniziativa di Edmondo Rossoni e di Mario Giani, le associazioni dopolavoristiche avevano come obiettivo quello di sensibilizzare gli industriali italiani circa l'utilizzazione del tempo libero da parte dei lavoratori.

Comunicazione e propaganda del regime fascista: L'Opera Nazionale del Dopolavoro

Concetta Laudani
2024-01-01

Abstract

L'Opera Nazionale del Dopolavoro fu una importante iniziativa del fascismo che consentì di amalgamare cittadini e lavoratori in un grande corpo nazionale che rifletteva gli ideali della nuova Italia. Avviate sin dal 1921 per iniziativa di Edmondo Rossoni e di Mario Giani, le associazioni dopolavoristiche avevano come obiettivo quello di sensibilizzare gli industriali italiani circa l'utilizzazione del tempo libero da parte dei lavoratori.
2024
Mussolini, Fascismo, comunicazione, propaganda
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAUDANI - Comunicazione e propaganda.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 575.88 kB
Formato Adobe PDF
575.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/649319
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact