La conservazione e la valorizzazione dei beni culturali non possono espletarsi senza un'attenta fase conoscitiva preliminare, ma anche contestuale; quando il processo d'indagine avviene coinvolgendo la comunità di pertinenza, il percorso diventa già valorizzazione, estendendo la ricaduta scientifica dall'oggetto/patrimonio al soggetto/fruitore. In linea con i principi della Convenzione di Faro, con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (art.6), il presente contributo 1 espone un'esperienza didattica e una ricerca, sviluppate entrambe nell'ambito della comunicazione del patrimonio archivistico museale. Nello specifico, il lavoro riporta i risultati delle indagini eseguite su una raccolta d'incisioni ad acquaforte di Giovanni Battista Piranesi, conservata presso il Museo della Rappresentazione (MuRa), afferente al Dipartimento di Architettura e Ingegneria Civile dell'Università di Catania. Il report illustra, inoltre, la sperimentazione di strategie condivise con la comunità accademica, coinvolgendo studenti del corso di Restauro architettonico, tirocinanti e ricercatori, nel processo di riconoscimento valoriale e negli aspetti connessi alla sperimentazione di nuovi canali per la fruizione del fondo.
La lezione di Piranesi, tra Storia dell'architettura e Restauro
Giulia Filomena Sanfilippo
2024-01-01
Abstract
La conservazione e la valorizzazione dei beni culturali non possono espletarsi senza un'attenta fase conoscitiva preliminare, ma anche contestuale; quando il processo d'indagine avviene coinvolgendo la comunità di pertinenza, il percorso diventa già valorizzazione, estendendo la ricaduta scientifica dall'oggetto/patrimonio al soggetto/fruitore. In linea con i principi della Convenzione di Faro, con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (art.6), il presente contributo 1 espone un'esperienza didattica e una ricerca, sviluppate entrambe nell'ambito della comunicazione del patrimonio archivistico museale. Nello specifico, il lavoro riporta i risultati delle indagini eseguite su una raccolta d'incisioni ad acquaforte di Giovanni Battista Piranesi, conservata presso il Museo della Rappresentazione (MuRa), afferente al Dipartimento di Architettura e Ingegneria Civile dell'Università di Catania. Il report illustra, inoltre, la sperimentazione di strategie condivise con la comunità accademica, coinvolgendo studenti del corso di Restauro architettonico, tirocinanti e ricercatori, nel processo di riconoscimento valoriale e negli aspetti connessi alla sperimentazione di nuovi canali per la fruizione del fondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BTA-Bollettino_Telematico_dell_Arte-Testi-bta00968.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.