Narration is a powerful pedagogical tool that can enrich the educational experience by weaving to- gether the often-fragmented threads of diverse life stories and rediscovering the beauty of existence in relation to others. This is where its “ecological” essence resides, fostering a quest for relationships and connections that enables the development of a systemic understanding of phenomena and processes. This paper presents the outcomes of the project “EcoNarrazioni: Atelier formativi per la cura educative” (June-December 2023), which engaged one hundred teachers from schools in the city of Ragusa in the creation of eco-narrative pathways. The article explores the project's theoretical and methodological framework and offers a critical reflection on the nar- rative practices employed and their impact on eco-critical thinking.

La narrazione si presenta come un potente strumento pedagogico, capace di arricchire l’esperienza educativa, di ricucire le trame, anche frammentate, delle diverse biografie, per riscoprire la bellezza dell’esistenza in relazione. Qui risiede la sua essenza “ecologica”, capace di attivare quella ricerca di interconnessioni che consente di sviluppare una visione sistemica dei fenomeni e dei processi. Il contributo presenta gli esiti del progetto “EcoNarrazioni: Atelier formativi per la cura educativa” (giugno-dicembre 2023), che ha coinvolto cento docenti delle scuole della città di Ragusa nella creazione di percorsi eco-narrativi. L’articolo illustra la cornice teorica e metodologica del percorso e restituisce, in chiave critica, le riflessioni dei docenti partecipanti sulle prassi narrative messe in atto e sulle ricadute in termini di pensiero eco-critico.

Storie tra i banchi. Il percorso “EcoNarrazioni. Atelier formativi per la cura educativa

Gabriella D'Aprile;Bufalino Giambattista
2024-01-01

Abstract

Narration is a powerful pedagogical tool that can enrich the educational experience by weaving to- gether the often-fragmented threads of diverse life stories and rediscovering the beauty of existence in relation to others. This is where its “ecological” essence resides, fostering a quest for relationships and connections that enables the development of a systemic understanding of phenomena and processes. This paper presents the outcomes of the project “EcoNarrazioni: Atelier formativi per la cura educative” (June-December 2023), which engaged one hundred teachers from schools in the city of Ragusa in the creation of eco-narrative pathways. The article explores the project's theoretical and methodological framework and offers a critical reflection on the nar- rative practices employed and their impact on eco-critical thinking.
2024
La narrazione si presenta come un potente strumento pedagogico, capace di arricchire l’esperienza educativa, di ricucire le trame, anche frammentate, delle diverse biografie, per riscoprire la bellezza dell’esistenza in relazione. Qui risiede la sua essenza “ecologica”, capace di attivare quella ricerca di interconnessioni che consente di sviluppare una visione sistemica dei fenomeni e dei processi. Il contributo presenta gli esiti del progetto “EcoNarrazioni: Atelier formativi per la cura educativa” (giugno-dicembre 2023), che ha coinvolto cento docenti delle scuole della città di Ragusa nella creazione di percorsi eco-narrativi. L’articolo illustra la cornice teorica e metodologica del percorso e restituisce, in chiave critica, le riflessioni dei docenti partecipanti sulle prassi narrative messe in atto e sulle ricadute in termini di pensiero eco-critico.
narration, ecological thinking, sustainability education, teacher education
narrazione, pensiero ecologico, educazione alla sostenibilità, formazione docente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/651549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact