In order to pay homage to the memory of Stephen Mitchell, who passed away on 30 January 2024, the present paper aims to focus on one of the subjects of topical interest of this distinguished scholar, namely the Xenoi Tekmoreioi – documented by a substantial number of mainly Greek inscriptions, datable to the mid 3rd century AD –, members of a religious association devoted mainly to the cult of Artemis, residing mostly in the villages of Pisidia and Phrygia, donors of considerable sums to a rural sanctuary probably located in the territory of Pisidian Antioch. Followers of an enigmatic tekmor, the Xenoi Tekmoreioi, perhaps victims of Christian hostility, were certainly symbolic of a process that, at the dawn of Late Antiquity, did not involve violent dynamics of acculturation possibly triggered by imperial power, but saw the permanence of local religious traditions in synergy with the cults of the divinities of the classical pantheon.

Allo scopo di rendere omaggio alla memoria di Stephen Mitchell, scomparso il 30 gennaio 2024, il presente contributo intende fare il punto su uno dei subjects of topical interest di questo insigne studioso, ossia gli Xenoi Tekmoreioi – documentati da un consistente numero di iscrizioni prevalentemente greche databili alla metà del III secolo d.C. –, membri di un’associazione religiosa dediti soprattutto al culto di Artemide, re- sidenti per lo più nei villaggi della Pisidia e della Frigia, donatori di somme considerevoli a un santuario rurale verosimilmente ubicato nel territorio di Antiochia di Pisidia. Seguaci di un enigmatico tekmor, gli Xenoi Tekmoreioi, forse vittime dell’ostilità dei cristiani, furono certamente simbolo di un processo che, alle soglie della Tarda Antichità, non implicò dinamiche violente di acculturazione eventualmente innescate dal potere imperiale, ma vide la permanenza di tradizioni religiose locali in sinergia con i culti delle divinità del pantheon classico.

Ancora sugli Ξένοι Τεκμορεῖοι: l’ultima rilettura di Stephen Mitchell

Gaetano Arena
2024-01-01

Abstract

In order to pay homage to the memory of Stephen Mitchell, who passed away on 30 January 2024, the present paper aims to focus on one of the subjects of topical interest of this distinguished scholar, namely the Xenoi Tekmoreioi – documented by a substantial number of mainly Greek inscriptions, datable to the mid 3rd century AD –, members of a religious association devoted mainly to the cult of Artemis, residing mostly in the villages of Pisidia and Phrygia, donors of considerable sums to a rural sanctuary probably located in the territory of Pisidian Antioch. Followers of an enigmatic tekmor, the Xenoi Tekmoreioi, perhaps victims of Christian hostility, were certainly symbolic of a process that, at the dawn of Late Antiquity, did not involve violent dynamics of acculturation possibly triggered by imperial power, but saw the permanence of local religious traditions in synergy with the cults of the divinities of the classical pantheon.
2024
Allo scopo di rendere omaggio alla memoria di Stephen Mitchell, scomparso il 30 gennaio 2024, il presente contributo intende fare il punto su uno dei subjects of topical interest di questo insigne studioso, ossia gli Xenoi Tekmoreioi – documentati da un consistente numero di iscrizioni prevalentemente greche databili alla metà del III secolo d.C. –, membri di un’associazione religiosa dediti soprattutto al culto di Artemide, re- sidenti per lo più nei villaggi della Pisidia e della Frigia, donatori di somme considerevoli a un santuario rurale verosimilmente ubicato nel territorio di Antiochia di Pisidia. Seguaci di un enigmatico tekmor, gli Xenoi Tekmoreioi, forse vittime dell’ostilità dei cristiani, furono certamente simbolo di un processo che, alle soglie della Tarda Antichità, non implicò dinamiche violente di acculturazione eventualmente innescate dal potere imperiale, ma vide la permanenza di tradizioni religiose locali in sinergia con i culti delle divinità del pantheon classico.
Asia Minor; 3rd century AD; religion; economy; society; villages.
Asia Minore; III secolo d.C.; religione; economia; società; villaggi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/652916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact