RIASSUNTO Francesco Scaduto e Francesco Ruffini sono riconosciuti come i due “padri fondatori” della scienza del diritto ecclesiastico italiano. Nel 1923/24 Scaduto pubblicò la quarta e ultima edizione del suo manuale; nel 1924 Ruffini pubblicò il suo corso sulla libertà religiosa come diritto pubblico soggettivo. Le loro personalità e le rispettive opere – maturate nei decenni tra sistema politico liberale e regime autoritario fascista – sono diversamente rappresentative della identità del diritto ecclesiastico quale disciplina scientifica e accademica in Italia. L’idea della uguaglianza giuridica delle confessioni religiose sta al centro della posizione scientifica di Scaduto; il primato del diritto di libertà religiosa dei singoli e dei gruppi religiosi è la chiave di volta della visione di Ruffini. La Costituzione italiana recepì i valori umani e sociali sottesi ad ambedue le posizioni scientifiche. La dialettica tra libertà e uguaglianza è immanente al vigente quadro costituzionale e costituisce una tensione che contraddistingue l’esperienza vivente del diritto ecclesiastico italiano. PAROLE CHIAVE Francesco Scaduto; Francesco Ruffini; uguaglianza giuridica; libertà religiosa; principî del diritto ecclesiastico italiano. SOMMARIO: 1. Introduzione. Le ragioni per tornare a parlare di Scaduto e Ruffini – 2. La quarta edizione del Manuale di Diritto ecclesiastico di Francesco Scaduto: aspetti formali e principî metodologici – 3. Il diritto ecclesiastico inteso come “diritto relativo agli enti con fine religioso”, tra storia, “diritto razionale” e diritto positivo – 4. Religione e culto – 5. Confessioni religiose e uguaglianza giuridica – 6. Il confronto con Ruffini. Relazioni tra Stato e confessioni religiose: laicità, aconfessionismo, incompetentismo, “separatismo giurisdizionalistico” come basi del principio di uguaglianza nel trattamento giuridico – 7. Libertà religiosa (delle confessioni) quale corollario del principio di uguaglianza (con rapidi richiami alla dottrina coeva) – 8. Le condizioni per l’ammissione o non ammissione di una confessione religiosa: il limite dell’ordine pubblico e della morale – 9. Francesco Ruffini: il primato della libertà – 10. Conclusione. Scaduto, Ruffini e la Costituzione italiana: il cerchio e l’ellisse.

‘1924-2024. Cento anni dopo: Scaduto, Ruffini e i principi del diritto ecclesiastico italiano’

Condorelli O
2024-01-01

Abstract

RIASSUNTO Francesco Scaduto e Francesco Ruffini sono riconosciuti come i due “padri fondatori” della scienza del diritto ecclesiastico italiano. Nel 1923/24 Scaduto pubblicò la quarta e ultima edizione del suo manuale; nel 1924 Ruffini pubblicò il suo corso sulla libertà religiosa come diritto pubblico soggettivo. Le loro personalità e le rispettive opere – maturate nei decenni tra sistema politico liberale e regime autoritario fascista – sono diversamente rappresentative della identità del diritto ecclesiastico quale disciplina scientifica e accademica in Italia. L’idea della uguaglianza giuridica delle confessioni religiose sta al centro della posizione scientifica di Scaduto; il primato del diritto di libertà religiosa dei singoli e dei gruppi religiosi è la chiave di volta della visione di Ruffini. La Costituzione italiana recepì i valori umani e sociali sottesi ad ambedue le posizioni scientifiche. La dialettica tra libertà e uguaglianza è immanente al vigente quadro costituzionale e costituisce una tensione che contraddistingue l’esperienza vivente del diritto ecclesiastico italiano. PAROLE CHIAVE Francesco Scaduto; Francesco Ruffini; uguaglianza giuridica; libertà religiosa; principî del diritto ecclesiastico italiano. SOMMARIO: 1. Introduzione. Le ragioni per tornare a parlare di Scaduto e Ruffini – 2. La quarta edizione del Manuale di Diritto ecclesiastico di Francesco Scaduto: aspetti formali e principî metodologici – 3. Il diritto ecclesiastico inteso come “diritto relativo agli enti con fine religioso”, tra storia, “diritto razionale” e diritto positivo – 4. Religione e culto – 5. Confessioni religiose e uguaglianza giuridica – 6. Il confronto con Ruffini. Relazioni tra Stato e confessioni religiose: laicità, aconfessionismo, incompetentismo, “separatismo giurisdizionalistico” come basi del principio di uguaglianza nel trattamento giuridico – 7. Libertà religiosa (delle confessioni) quale corollario del principio di uguaglianza (con rapidi richiami alla dottrina coeva) – 8. Le condizioni per l’ammissione o non ammissione di una confessione religiosa: il limite dell’ordine pubblico e della morale – 9. Francesco Ruffini: il primato della libertà – 10. Conclusione. Scaduto, Ruffini e la Costituzione italiana: il cerchio e l’ellisse.
2024
Francesco Scaduto and Francesco Ruffini are recognized as the two “founding fathers” of the science of Italian ecclesiastical law. In 1923/24 Scaduto published the fourth and final edition of his handbook; in 1924 Ruffini published his course on religious freedom as a subjective public right. Their personalities and respective works – which matured in the decades between the liberal political system and the authoritarian fascist regime – are differently representative of the identity of ecclesiastical law as a scientific and academic discipline in Italy. The idea of the legal equality of religious denominations lies at the heart of Scaduto’s scholarly position; the primacy of the right of religious liberty of individuals and religious groups is the keystone of Ruffini’s vision. The Italian Constitution incorporated the human and social values underlying both scientific positions. The dialectic between freedom and equality is immanent to the current constitutional framework and constitutes a tension that distinguishes the living experience of Italian ecclesiastical law.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/653749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact