La monografia "Verga cristiano dal privato al vero" di Giuseppe Savoca, sin dal titolo, rimette in discussione la communis opinio della critica sull'ateismo di Verga, incontestabile se si guarda alla sua spietata rappresentazione letteraria di una tragica fatalità dell'esistenza, senza alcuna speranza di salvezza. Savoca adotta invece una prospettiva critica in controtendenza che, su basi testuali filologicamente accurate, mira a riportare alla luce tracce della presenza di una fede cristiana in Verga, tanto nella sfera privata e intima quanto nella dimensione letteraria. Nella sua indagine alla scoperta del 'segreto' della 'fede' di Verga, lo studioso interroga gli spazi ermeneutici che dalla sua prospettiva possono ancora offrirsi al lettore critico sull'esistenza di un legame tra Verga e il 'cristianesimo', anche in senso confessionale, lungi dal professare, negli intenti dichiarati, una relazione di causa ed effetto tra il dato biografico e il fatto letterario, antitetica ai canoni dell'impersonalità e dell'eclissi dell'autore in quanto soggetto storico.

Lettura di "Verga cristiano dal privato al vero" di Giuseppe Savoca

Ninna Maria Lucia Martines
2023-01-01

Abstract

La monografia "Verga cristiano dal privato al vero" di Giuseppe Savoca, sin dal titolo, rimette in discussione la communis opinio della critica sull'ateismo di Verga, incontestabile se si guarda alla sua spietata rappresentazione letteraria di una tragica fatalità dell'esistenza, senza alcuna speranza di salvezza. Savoca adotta invece una prospettiva critica in controtendenza che, su basi testuali filologicamente accurate, mira a riportare alla luce tracce della presenza di una fede cristiana in Verga, tanto nella sfera privata e intima quanto nella dimensione letteraria. Nella sua indagine alla scoperta del 'segreto' della 'fede' di Verga, lo studioso interroga gli spazi ermeneutici che dalla sua prospettiva possono ancora offrirsi al lettore critico sull'esistenza di un legame tra Verga e il 'cristianesimo', anche in senso confessionale, lungi dal professare, negli intenti dichiarati, una relazione di causa ed effetto tra il dato biografico e il fatto letterario, antitetica ai canoni dell'impersonalità e dell'eclissi dell'autore in quanto soggetto storico.
2023
Giovanni Verga, religione, cristianesimo, biografia, 'Verismo'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/654089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact