Il catalogo dei reati procedibili a querela della persona offesa è stato esteso con il d.lgs. 150/2022 e con il d.lgs. 31/2024, con il chiaro fine di rendere più efficiente la giustizia penale. La ratio della querela non è, tuttavia, esclusivamente quella di svolgere una funzione deflattiva del numero dei procedimenti penali (querela-selezione), ma altresì di riconoscere alla persona offesa la facoltà di inibire l’avvio o la prosecuzione del procedimento penale, anche per ragioni o interessi personali (querela-opportunità). Nell’analizzare lo stato dell’arte sulla ratio della querela, inoltre, emerge il suo differente finalismo rispetto all’azione penale privata. Si affronta, infine, il rapporto dell’istituto della querela con l’estinzione del reato per condotte riparatorie (art. 162-ter c.p.) e con la giustizia riparativa (art. 129-bis c.p.p.), evidenziandone la differente funzione processuale.

Una “bussola” per ritracciare la ratio della procedibilità a querela

Mattia Giangreco
Primo
Writing – Review & Editing
2024-01-01

Abstract

Il catalogo dei reati procedibili a querela della persona offesa è stato esteso con il d.lgs. 150/2022 e con il d.lgs. 31/2024, con il chiaro fine di rendere più efficiente la giustizia penale. La ratio della querela non è, tuttavia, esclusivamente quella di svolgere una funzione deflattiva del numero dei procedimenti penali (querela-selezione), ma altresì di riconoscere alla persona offesa la facoltà di inibire l’avvio o la prosecuzione del procedimento penale, anche per ragioni o interessi personali (querela-opportunità). Nell’analizzare lo stato dell’arte sulla ratio della querela, inoltre, emerge il suo differente finalismo rispetto all’azione penale privata. Si affronta, infine, il rapporto dell’istituto della querela con l’estinzione del reato per condotte riparatorie (art. 162-ter c.p.) e con la giustizia riparativa (art. 129-bis c.p.p.), evidenziandone la differente funzione processuale.
2024
Querela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/654590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact