Luigi Di Gianni’s documentary work takes its cue from the research of ethnologist Ernesto De Martino and demonstrates a notable interest in the magical-religious practices that persisted in Southern Italy between the late 1950s and early 1970s. Magia Lucana (1958), his debut documentary, exemplifies the stylistic hallmarks of the first phase of his production, including the meticulousness of the shots and the ‘directorial’ organization of the events, which are re-enacted by the very individuals who experience them, almost like a fictional film. Il male di San Donato (1965) represents a stylistic turning point that marks the opening to the ‘frontal’ filming of events and the use of live sound. Against the objectivity of ethnographic methodology, Di Gianni counterpoints the poetics of subjectivity as an integral aspect of the reality captured by the camera. His authorial perspective transcends the social-historical approach of the Demartinian school, proposing an alternative view on magical-ritual practices. These are no longer linked to material necessity or the result of superstition. Instead, they offer a refuge from a metaphysical anguish (which has links with Heidegger's philosophy) and can also be seen as a Foucaultian instrument of self-technology against existential uneasiness. This approach seems to anticipate the conclusions found in De Martino’s posthumously published works.

L’opera documentaria di Luigi Di Gianni prende le mosse dalle ricerche dell’etnologo Ernesto De Martino e mostra un notevole interesse per le pratiche magico-religiose, ancora presenti nel Meridione tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta. Magia Lucana (1958), documentario d’esordio, presenta stilemi caratteristici della prima fase della sua produzione, quali il rigore formale delle inquadrature e l’organizzazione ‘registica’ degli eventi, le cui scene vengono rievocate dagli stessi individui che li vivono quotidianamente, quasi come un film di finzione. Il male di San Donato (1965) costituisce una svolta stilistica che segna l’apertura alle riprese ‘frontali’ degli eventi e l’utilizzo del sonoro in presa diretta. All’oggettività della disciplina etnografica, Di Gianni contrappone la poetica della soggettività come parte integrante della realtà catturata dalla macchina da presa. Il suo sguardo autoriale trascende l’impostazione storico-sociale della scuola demartiniana, proponendo una prospettiva diversa sulle pratiche magico-rituali, non più legate a necessità materiali o frutto della superstizione, bensì rifugio da un’angoscia metafisica (che ha legami con la filosofia di Heidegger), un foucaultiano strumento di tecnologia del sé contro l’inquietudine esistenziale, che sembra anticipare le conclusioni ritrovate negli scritti di De Martino, pubblicati postumi.

Rito e inquietudine metafisica nel meridione di Luigi Di Gianni

Alessandro Di Costa
2024-01-01

Abstract

Luigi Di Gianni’s documentary work takes its cue from the research of ethnologist Ernesto De Martino and demonstrates a notable interest in the magical-religious practices that persisted in Southern Italy between the late 1950s and early 1970s. Magia Lucana (1958), his debut documentary, exemplifies the stylistic hallmarks of the first phase of his production, including the meticulousness of the shots and the ‘directorial’ organization of the events, which are re-enacted by the very individuals who experience them, almost like a fictional film. Il male di San Donato (1965) represents a stylistic turning point that marks the opening to the ‘frontal’ filming of events and the use of live sound. Against the objectivity of ethnographic methodology, Di Gianni counterpoints the poetics of subjectivity as an integral aspect of the reality captured by the camera. His authorial perspective transcends the social-historical approach of the Demartinian school, proposing an alternative view on magical-ritual practices. These are no longer linked to material necessity or the result of superstition. Instead, they offer a refuge from a metaphysical anguish (which has links with Heidegger's philosophy) and can also be seen as a Foucaultian instrument of self-technology against existential uneasiness. This approach seems to anticipate the conclusions found in De Martino’s posthumously published works.
2024
L’opera documentaria di Luigi Di Gianni prende le mosse dalle ricerche dell’etnologo Ernesto De Martino e mostra un notevole interesse per le pratiche magico-religiose, ancora presenti nel Meridione tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta. Magia Lucana (1958), documentario d’esordio, presenta stilemi caratteristici della prima fase della sua produzione, quali il rigore formale delle inquadrature e l’organizzazione ‘registica’ degli eventi, le cui scene vengono rievocate dagli stessi individui che li vivono quotidianamente, quasi come un film di finzione. Il male di San Donato (1965) costituisce una svolta stilistica che segna l’apertura alle riprese ‘frontali’ degli eventi e l’utilizzo del sonoro in presa diretta. All’oggettività della disciplina etnografica, Di Gianni contrappone la poetica della soggettività come parte integrante della realtà catturata dalla macchina da presa. Il suo sguardo autoriale trascende l’impostazione storico-sociale della scuola demartiniana, proponendo una prospettiva diversa sulle pratiche magico-rituali, non più legate a necessità materiali o frutto della superstizione, bensì rifugio da un’angoscia metafisica (che ha legami con la filosofia di Heidegger), un foucaultiano strumento di tecnologia del sé contro l’inquietudine esistenziale, che sembra anticipare le conclusioni ritrovate negli scritti di De Martino, pubblicati postumi.
cinema, documentario, rito, Luigi Di Gianni, Ernesto De Martino, Archivi del Sud
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/656530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact