hybridogenic, one between S. lingua and Serapias sp. with about 100 individuals, the other between S. lingua and S. vomeracea with 20-30 individuals, have been observed in Sicily. Both show an expressed capacity to vegetative reproduction. For this and due to their long lasting survival they may be classified as sufficiently stabilized populations instead of primary hybrids. The first of these populations, growing near Francavilla di Sicilia, at first sight seems to be similar to the Westmediterranean S. strictiflora. Based on a however clear autonomous combination of morphological characters, it is described as S. francavillae spec.nov. The second one from the Monti Iblei morphologically can be placed between the syntopic parents S. lingua and S. vomeracea. Because of its obvious capacity of autonomous vegetative reproduction it is described as S. intermedia subsp. hyblaea subsp. nov.
Due popolazioni di Serapias, studiate da oltre 10-15 anni, composte rispettivamente da circa 100 e da 20/30 individui, di probabile origine ibrida (la prima tra S. lingua e Serapias sp., la seconda tra S. lingua e S. vomeracea), possono essere considerate, per la loro marcata capacità di riproduzione vegetativa e per la loro lunga persistenza nel tempo, come popolazioni sufficientemente stabilizzate. La prima delle due popolazioni, riscontrata in territorio di Francavilla di Sicilia (ME), sembra essere morfologicamente simile a S. strictiflora, specie ovest-mediterranea, ma si distingue da questa per una combinazione di caratteri differenziali significativi. Questa entità viene descritta come S. francavillae spec. nov. Le piante della seconda popolazione, rinvenute sui Monti Iblei, che si presentano dal punto di vista fenetico intermedie alle specie parentali sintopiche (S. lingua e S. vomeracea), vengono descritte come S. intermedia subsp. hyblaea subsp. nov.
Über zwei stabilisierte Hybridpopulationen aus der Gattung Serapias auf Sizilien
CRISTAUDO, Antonia Egidia;GALESI, Rosario;
2009-01-01
Abstract
Due popolazioni di Serapias, studiate da oltre 10-15 anni, composte rispettivamente da circa 100 e da 20/30 individui, di probabile origine ibrida (la prima tra S. lingua e Serapias sp., la seconda tra S. lingua e S. vomeracea), possono essere considerate, per la loro marcata capacità di riproduzione vegetativa e per la loro lunga persistenza nel tempo, come popolazioni sufficientemente stabilizzate. La prima delle due popolazioni, riscontrata in territorio di Francavilla di Sicilia (ME), sembra essere morfologicamente simile a S. strictiflora, specie ovest-mediterranea, ma si distingue da questa per una combinazione di caratteri differenziali significativi. Questa entità viene descritta come S. francavillae spec. nov. Le piante della seconda popolazione, rinvenute sui Monti Iblei, che si presentano dal punto di vista fenetico intermedie alle specie parentali sintopiche (S. lingua e S. vomeracea), vengono descritte come S. intermedia subsp. hyblaea subsp. nov.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.