La giustizia riparativa si configura come un paradigma complementare e talvolta alternativo al sistema penale tradizionale. Fondata su di una visione relazionale e anticognitiva, essa non richiedel’accertamento della responsabilità penale per affrontare e superare le conseguenze del reato. Il presente contributo esplora il quadro teorico e normativo delineato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, attraverso l’analisi dei principi che orientano la creazione di un equo procedimento riparativo. Nell’esaminare il ruolo dei programmi di giustizia riparativa, inoltre, ci si sofferma sulla mediazione convittima “surrogata”, evidenziando alcuni interrogativi e paradossi concettuali. Si analizza, infine, il ruolo del mediatore, come garante della riservatezza e promotore del dialogo tra le parti, e del giudice, nella valutazione dell’avvio e dell’esito riparativo.
Formanti e principi normativi della giustizia riparativa
Mattia GiangrecoPrimo
Writing – Review & Editing
2025-01-01
Abstract
La giustizia riparativa si configura come un paradigma complementare e talvolta alternativo al sistema penale tradizionale. Fondata su di una visione relazionale e anticognitiva, essa non richiedel’accertamento della responsabilità penale per affrontare e superare le conseguenze del reato. Il presente contributo esplora il quadro teorico e normativo delineato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, attraverso l’analisi dei principi che orientano la creazione di un equo procedimento riparativo. Nell’esaminare il ruolo dei programmi di giustizia riparativa, inoltre, ci si sofferma sulla mediazione convittima “surrogata”, evidenziando alcuni interrogativi e paradossi concettuali. Si analizza, infine, il ruolo del mediatore, come garante della riservatezza e promotore del dialogo tra le parti, e del giudice, nella valutazione dell’avvio e dell’esito riparativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2025)_Formanti_e_principi_normativi_della_giustizia_riparativa.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Formanti e principi normativi della giustizia riparativa
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
981.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
981.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.