In Juvencus, Euangeliorum libri 1,229-230: quae regio imperio puerum Iudaea teneret / progenitum, a phrase variously interpreted by scholars, the noun imperio is proposed to be understood as a dative of purpose, dependent on progenitum. This interpretation had already been suggested by medieval glosses, which are often overlooked by critics.

In Giovenco, Euangeliorum libri 1,229-230: quae regio imperio puerum Iudaea teneret / progenitum, passo variamente interpretato dagli studiosi, si propone di intendere il sost. imperio come un dativo di fine, in dipendenza da progenitum. Questa interpretazione era stata già proposta dalle glosse medievali, spesso trascurate dalla critica.

Giovenco, Euangeliorum libri 1,229-230

cammisuli, salvatore
2025-01-01

Abstract

In Juvencus, Euangeliorum libri 1,229-230: quae regio imperio puerum Iudaea teneret / progenitum, a phrase variously interpreted by scholars, the noun imperio is proposed to be understood as a dative of purpose, dependent on progenitum. This interpretation had already been suggested by medieval glosses, which are often overlooked by critics.
2025
In Giovenco, Euangeliorum libri 1,229-230: quae regio imperio puerum Iudaea teneret / progenitum, passo variamente interpretato dagli studiosi, si propone di intendere il sost. imperio come un dativo di fine, in dipendenza da progenitum. Questa interpretazione era stata già proposta dalle glosse medievali, spesso trascurate dalla critica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/661749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact