L’oggetto del presente studio riguarda l’autrice e poetessa Cécile Oumhani, nata in Belgio, di origini franco-scozzesi, di ‘adozione’ tunisina. La sua figura si inscrive nella categoria delle cosiddette “francofonie letterarie dei Sud” i cui autori sono spesso inclusi in uno spazio dell’entre-deux langues, tra il francese e la lingua del loro luogo di nascita. Tra di loro, Cécile Oumhani si colloca in una posizione del tutto unica e originale, poiché scrive da straniera radicata nel paesaggio tunisino, si alimenta del confronto con l’alterità, vive tra le rive del Mediterraneo. I suoi scritti sono il riflesso di una ricchezza frutto di una identità ibrida e polifonica, sospesa nell’entre-les-langues.
La questione dell'entre-deux langues all'entre-les-langues nell'opera di Cécile Oumhani
Martina Guccione
2023-01-01
Abstract
L’oggetto del presente studio riguarda l’autrice e poetessa Cécile Oumhani, nata in Belgio, di origini franco-scozzesi, di ‘adozione’ tunisina. La sua figura si inscrive nella categoria delle cosiddette “francofonie letterarie dei Sud” i cui autori sono spesso inclusi in uno spazio dell’entre-deux langues, tra il francese e la lingua del loro luogo di nascita. Tra di loro, Cécile Oumhani si colloca in una posizione del tutto unica e originale, poiché scrive da straniera radicata nel paesaggio tunisino, si alimenta del confronto con l’alterità, vive tra le rive del Mediterraneo. I suoi scritti sono il riflesso di una ricchezza frutto di una identità ibrida e polifonica, sospesa nell’entre-les-langues.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.