Chiamata a giudicare un caso in cui a un ricorrente era stato rifiutato un prestito bancario a causa di un punteggio negativo attribuitogli da una agenzia di credito (Schufa), la Corte di Giustizia si è espressa sul campo di applicazione dell'art. 22 GDPR, affermando che il calcolo automatizzato di un tasso di probabilità relativo alla capacità di una persona fisica di onorare gli impegni di pagamento futuri costituisce «processo decisionale automatizzato», se da tale tasso dipenda in modo determinante la conclusione, l'esecuzione o la cessazione di un rapporto contrattuale. Il commento, dopo aver esaminato la nozione di decisione automatizzata nonché le posizioni contrastanti in dottrina circa il carattere di decisione automatizzata del credit scoring, affronta la sentenza e le sue motivazioni, riservando infine uno sguardo alle numerose questioni ancora aperte.

Decisioni automatizzate e merito creditizio: la Corte di giustizia sul credit-scoring.

alfio guido grasso
2024-01-01

Abstract

Chiamata a giudicare un caso in cui a un ricorrente era stato rifiutato un prestito bancario a causa di un punteggio negativo attribuitogli da una agenzia di credito (Schufa), la Corte di Giustizia si è espressa sul campo di applicazione dell'art. 22 GDPR, affermando che il calcolo automatizzato di un tasso di probabilità relativo alla capacità di una persona fisica di onorare gli impegni di pagamento futuri costituisce «processo decisionale automatizzato», se da tale tasso dipenda in modo determinante la conclusione, l'esecuzione o la cessazione di un rapporto contrattuale. Il commento, dopo aver esaminato la nozione di decisione automatizzata nonché le posizioni contrastanti in dottrina circa il carattere di decisione automatizzata del credit scoring, affronta la sentenza e le sue motivazioni, riservando infine uno sguardo alle numerose questioni ancora aperte.
2024
In a case in which a plaintiff had been refused a bank loan on the basis of a negative score given to him by a credit reference agency (Schufa), the Court of Justice ruled on the scope of Article 22 GDPR and held that the automated calculation of a probability rate relating to an individual's ability to honour future payment obligations constitutes an «automated decision-making» where the conclusion, performance or termination of a contractual relationship depends decisively on that rate. After examining the notion of automated decision making and the conflicting doctrinal positions on the nature of credit scoring as an automated decision making, the opinion looks at the judgment and its reasoning, concluding with a glance at the many questions that remain unanswered
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/663570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact