Il jinn, in italiano ‘genio’, è un’entità soprannaturale a volte malvagia altre volte benevola appartenente al mondo orientale, e in particolare alla cultura (pre)islamica, che grazie ai suoi straordinari poteri magici (Hoque 2021) e alle molteplici sembianze che può assumere (Khalifa & Hardie 2005; Ahmed 2016) si è ben prestata a numerosi adattamenti nel mondo della letteratura e del cinema. Questo studio si propone di analizzare la figura del jinn nei film e nelle serie televisive americani e come questa sia stata reinterpretata e modificata alla luce della cultura occidentale che a volte gli attribuisce caratteristiche rassicuranti rappresentandolo come ‘genio della lampada’, devoto servo del suo padrone pronto a realizzare i suoi desideri, come accade spesso nelle commedie di genere fantascientifico, altre volte lo presenta con caratteristiche inquietanti descrivendolo come ‘genio del male’ che tutto può, come accade specialmente nei film di genere horror (Salah 2017; Shrier 2020). Allo scopo di analizzare come l’occidente si sia appropriato di questo spirito orientale facendone uno dei suoi soggetti, a volte allontanandolo dalla tradizione orientale, altre volte riavvicinandolo ad essa, è stato selezionato un campione di dieci film e episodi di serie televisive di produzione statunitense. Il personaggio del jinn verrà studiato attraverso un’analisi comparata tra il testo cinematografico e la descrizione che di esso se ne fa nell’antica tradizione araba e musulmana.

Da jinn a genio e da genio a jinn. La figura del jinn da oriente a occidente nel cinema e nelle serie televisive americane

lucia la Causa
2025-01-01

Abstract

Il jinn, in italiano ‘genio’, è un’entità soprannaturale a volte malvagia altre volte benevola appartenente al mondo orientale, e in particolare alla cultura (pre)islamica, che grazie ai suoi straordinari poteri magici (Hoque 2021) e alle molteplici sembianze che può assumere (Khalifa & Hardie 2005; Ahmed 2016) si è ben prestata a numerosi adattamenti nel mondo della letteratura e del cinema. Questo studio si propone di analizzare la figura del jinn nei film e nelle serie televisive americani e come questa sia stata reinterpretata e modificata alla luce della cultura occidentale che a volte gli attribuisce caratteristiche rassicuranti rappresentandolo come ‘genio della lampada’, devoto servo del suo padrone pronto a realizzare i suoi desideri, come accade spesso nelle commedie di genere fantascientifico, altre volte lo presenta con caratteristiche inquietanti descrivendolo come ‘genio del male’ che tutto può, come accade specialmente nei film di genere horror (Salah 2017; Shrier 2020). Allo scopo di analizzare come l’occidente si sia appropriato di questo spirito orientale facendone uno dei suoi soggetti, a volte allontanandolo dalla tradizione orientale, altre volte riavvicinandolo ad essa, è stato selezionato un campione di dieci film e episodi di serie televisive di produzione statunitense. Il personaggio del jinn verrà studiato attraverso un’analisi comparata tra il testo cinematografico e la descrizione che di esso se ne fa nell’antica tradizione araba e musulmana.
2025
jinn, cultura (pre)islamica, cattivo soggetto, film e serie televisive americani, appropriazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/665289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact