L’opera di Dino Buzzati è fra le più tradotte nel XX e XXI secolo, generando ramificazioni non solo in molteplici lingue ma anche in diversi media (dal fumetto al cinema, dal fotoromanzo alla plaquette, dalla narrativa alla poesia). Il caso di ‘Poema a fumetti’ (1969) costituisce un unicum nella produzione buzzatiana oltre che un emblematico esempio della sua ricezione multimediale e multilinguistica. Lo studio descrive, da un lato, le caratteristiche principali delle traduzioni francesi del ‘Poema’, dall’altro, esamina l’influenza di queste traduzioni su altre edizioni costitutive della ricezione buzzatiana. L’autore si concentra inizialmente sull’influenza della prima traduzione francese di ‘Poema a fumetti’ (tr. Max Gallo e Antoine Ottavi, 1970) su due edizioni buzzatiane successive: la seconda traduzione francese del ‘Poema’ (tr. Charlotte Lataillade 2007) e l’edizione francese di un florilegio poetico (tr. Latourelle 1987). In un secondo momento, l’autore analizza le intersezioni fra le due traduzioni francesi (tr. Max Gallo e Antoine Ottavi, 1970; Charlotte Lataillade 2007) e l’edizione americana realizzata da Marina Harss (2009), traduttrice italianista e francesista.
Il "Poema a fumetti" di Dino Buzzati in transizione: immaginari intersemiotici e idiocanoni transnazionali
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Riccardo RaimondoPrimo
			2023-01-01
Abstract
L’opera di Dino Buzzati è fra le più tradotte nel XX e XXI secolo, generando ramificazioni non solo in molteplici lingue ma anche in diversi media (dal fumetto al cinema, dal fotoromanzo alla plaquette, dalla narrativa alla poesia). Il caso di ‘Poema a fumetti’ (1969) costituisce un unicum nella produzione buzzatiana oltre che un emblematico esempio della sua ricezione multimediale e multilinguistica. Lo studio descrive, da un lato, le caratteristiche principali delle traduzioni francesi del ‘Poema’, dall’altro, esamina l’influenza di queste traduzioni su altre edizioni costitutive della ricezione buzzatiana. L’autore si concentra inizialmente sull’influenza della prima traduzione francese di ‘Poema a fumetti’ (tr. Max Gallo e Antoine Ottavi, 1970) su due edizioni buzzatiane successive: la seconda traduzione francese del ‘Poema’ (tr. Charlotte Lataillade 2007) e l’edizione francese di un florilegio poetico (tr. Latourelle 1987). In un secondo momento, l’autore analizza le intersezioni fra le due traduzioni francesi (tr. Max Gallo e Antoine Ottavi, 1970; Charlotte Lataillade 2007) e l’edizione americana realizzata da Marina Harss (2009), traduttrice italianista e francesista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


