Sotto l’influenza del forte cambiamento economico, socio-politico e culturale della fine degli scorsi anni Sessanta è nato il movimento della Nuova Museologia. Nel continente americano sono sorti i musei di comunità, grazie anche a una concezione antropologica attenta alla cultura materiale e immateriale, a un’idea di istituzione museale al servizio della società e in contrasto con il museo tradizionale. Tale nuova forma di museo ha influenzato, in modo diretto o indiretto, non solo idee progettuali e pratiche museali, ma anche la definizione di museo elaborata in seno all’ICOM e il relativo processo di formulazione di tale definizione. La Nuova Museologia allarga e rinnova il campo di indagine della Museologia tradizionale, dando vita a metodi e concetti legati alle Museologie Insorgenti (contrassegnate da pluralità di iniziative, tendenze, origini geografiche). Malgrado tale importante metamorfosi dell’istituzione museale e delle relative riflessioni di natura epistemologica, in Europa i corsi universitari dal taglio dichiaratamente legato alla Nuova Museologia rappresentano casi isolati e la circolazione di testi di letteratura specializzata su questi temi appare poco diffusa, limitata a saggi redatti prevalentemente in lingue neolatine. Il contesto italiano si rivela interessato a perseguire i temi della Nuova Museologia, ma fragile al suo interno a causa del mancato riconoscimento statale delle figure professionali dei musei.

Una riflessione sulla metamorfosi dei musei, dalla nuova museologia alle museologie insorgenti

Federica Santagati
2025-01-01

Abstract

Sotto l’influenza del forte cambiamento economico, socio-politico e culturale della fine degli scorsi anni Sessanta è nato il movimento della Nuova Museologia. Nel continente americano sono sorti i musei di comunità, grazie anche a una concezione antropologica attenta alla cultura materiale e immateriale, a un’idea di istituzione museale al servizio della società e in contrasto con il museo tradizionale. Tale nuova forma di museo ha influenzato, in modo diretto o indiretto, non solo idee progettuali e pratiche museali, ma anche la definizione di museo elaborata in seno all’ICOM e il relativo processo di formulazione di tale definizione. La Nuova Museologia allarga e rinnova il campo di indagine della Museologia tradizionale, dando vita a metodi e concetti legati alle Museologie Insorgenti (contrassegnate da pluralità di iniziative, tendenze, origini geografiche). Malgrado tale importante metamorfosi dell’istituzione museale e delle relative riflessioni di natura epistemologica, in Europa i corsi universitari dal taglio dichiaratamente legato alla Nuova Museologia rappresentano casi isolati e la circolazione di testi di letteratura specializzata su questi temi appare poco diffusa, limitata a saggi redatti prevalentemente in lingue neolatine. Il contesto italiano si rivela interessato a perseguire i temi della Nuova Museologia, ma fragile al suo interno a causa del mancato riconoscimento statale delle figure professionali dei musei.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/667569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact