La capacità di prevedere tempestivamente lo stato di crisi aziendale è un tema di crescente interesse, accentuato dall’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. La normativa pone un forte accento sugli strumenti prospettici ridimensionando il ruolo degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle piccole e medie imprese, spesso prive di un sistema di controllo di gestione strutturato, l’uso di dati prospettici risulta complesso e poco affidabile. Per tali imprese gli indici di bilancio rimarrebbero l’unico strumento disponibile. Questo studio si propone di verificare l’efficacia degli indici di bilancio come strumenti di allerta, analizzando la loro capacità predittiva nella crisi d’impresa. L’analisi è stata condotta su un campione di 59 società di capitali dichiarate in crisi tra il 2022 e il 2024, utilizzando i dati estratti da uno specifico portale che riporta informazioni sulle procedure concorsuali e da un database. I risultati hanno mostrato l’importanza del patrimonio netto negativo come segnale di allerta dello stato di crisi, proponendo delle riflessioni sulla rilevanza di alcuni indicatori.
Capacità predittiva dello stato di crisi degli indici di bilancio
greco angela maria;leotta antonio;messina mariastella;rizzotti davide
2025-01-01
Abstract
La capacità di prevedere tempestivamente lo stato di crisi aziendale è un tema di crescente interesse, accentuato dall’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. La normativa pone un forte accento sugli strumenti prospettici ridimensionando il ruolo degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle piccole e medie imprese, spesso prive di un sistema di controllo di gestione strutturato, l’uso di dati prospettici risulta complesso e poco affidabile. Per tali imprese gli indici di bilancio rimarrebbero l’unico strumento disponibile. Questo studio si propone di verificare l’efficacia degli indici di bilancio come strumenti di allerta, analizzando la loro capacità predittiva nella crisi d’impresa. L’analisi è stata condotta su un campione di 59 società di capitali dichiarate in crisi tra il 2022 e il 2024, utilizzando i dati estratti da uno specifico portale che riporta informazioni sulle procedure concorsuali e da un database. I risultati hanno mostrato l’importanza del patrimonio netto negativo come segnale di allerta dello stato di crisi, proponendo delle riflessioni sulla rilevanza di alcuni indicatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.