Il presente contributo intende analizzare in chiave critica le problematiche insite all’interno della nuova categoria economico – concettuale rasentata dalla “economia della conoscenza”, con particolare riguardo all’approccio normativo seguito dall’UE in tale contesto. Segnatamente, ci si interroga in merito alla reale prospettiva cui sembrano ispirarsi le Istituzioni di Bruxelles nella regolamentazione della materia de quo, atteso l’evidente considerazione (anche) della medesima alla stregua di un bene suscettibile di valutazione economica e, dunque, delle potenzialità commerciali ad essa riconducibili.

Economia della conoscenza e diritto dell'Unione Europea

TOMASELLI, ALESSANDRO
2016-01-01

Abstract

Il presente contributo intende analizzare in chiave critica le problematiche insite all’interno della nuova categoria economico – concettuale rasentata dalla “economia della conoscenza”, con particolare riguardo all’approccio normativo seguito dall’UE in tale contesto. Segnatamente, ci si interroga in merito alla reale prospettiva cui sembrano ispirarsi le Istituzioni di Bruxelles nella regolamentazione della materia de quo, atteso l’evidente considerazione (anche) della medesima alla stregua di un bene suscettibile di valutazione economica e, dunque, delle potenzialità commerciali ad essa riconducibili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/667814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact