Anni orsono, interrogandosi sull’apparente scarso seguito avuto da una concezione generale dell’accordo nel diritto processuale civile italiano, autorevole dottrina ha ipotizzato che ciò potesse dipendere dalla non compiuta adozione, presso la scienza processualistica domestica, della teoria del rapporto giuridico processuale, di matrice pandettistica. Il saggio, pertanto, si sofferma sullo studio delle più note concezioni teorico-stipulative (rapporto/situazione giuridica/procedimento) del fenomeno processuale, vagliandone eventuali utilità nella angolazione indicata (i.e. lo studio dell’accordo). Conclusivamente, si osservano i plurimi vantaggi ritraibili, in via di ipotesi, dall’adozione della teoria della situazione giuridica processuale, che si deve alle origini a James Goldschmidt, pur incastonata nella serie procedimentale.
Situazioni giuridiche e processo civile: micro-speculazioni tra dogmi, categorie e concetti, dall’angolo visuale dell’accordo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Fabbi
			2024-01-01
Abstract
Anni orsono, interrogandosi sull’apparente scarso seguito avuto da una concezione generale dell’accordo nel diritto processuale civile italiano, autorevole dottrina ha ipotizzato che ciò potesse dipendere dalla non compiuta adozione, presso la scienza processualistica domestica, della teoria del rapporto giuridico processuale, di matrice pandettistica. Il saggio, pertanto, si sofferma sullo studio delle più note concezioni teorico-stipulative (rapporto/situazione giuridica/procedimento) del fenomeno processuale, vagliandone eventuali utilità nella angolazione indicata (i.e. lo studio dell’accordo). Conclusivamente, si osservano i plurimi vantaggi ritraibili, in via di ipotesi, dall’adozione della teoria della situazione giuridica processuale, che si deve alle origini a James Goldschmidt, pur incastonata nella serie procedimentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


