Negli ultimi anni, l’agricoltura sociale (AS) ha assunto un ruolo crescente come strumento per la riabilitazione, l’inclusione e l’integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, inclusi i detenuti. Questo approccio si concentra sulla ricerca di soluzioni innovative per favorire il reinserimento sociale, distinguendosi come mezzo efficace che non solo offre formazione professionale, ma stimola anche lo sviluppo della responsabilità, dell’autostima e della cooperazione tra i partecipanti.

Agricoltura sociale: riscatto e nuove opportunità per i detenuti

Privitera D.
Primo
;
Selvaggio I.
Secondo
;
Zarba Carla
Penultimo
;
Scuderi A.
Ultimo
2025-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, l’agricoltura sociale (AS) ha assunto un ruolo crescente come strumento per la riabilitazione, l’inclusione e l’integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, inclusi i detenuti. Questo approccio si concentra sulla ricerca di soluzioni innovative per favorire il reinserimento sociale, distinguendosi come mezzo efficace che non solo offre formazione professionale, ma stimola anche lo sviluppo della responsabilità, dell’autostima e della cooperazione tra i partecipanti.
2025
agricoltura solidale, carceri, detenuti, inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Privitera et al. 2025 DITE alle 19.52.04.png

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.27 MB
Formato image/png
3.27 MB image/png Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/672221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact