This article presents the new edition of two female preyers written in vernacular Sicilian and stored in the manuscript Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”, I. A. 6, already known through the edition by Angela Daneu Lattanzi, who had identified their respective models in two Latin prayers for communion attributed to St. Thomas Aquinas. Thanks to access to electronic corpora (Corpus Thomisticum, Corpus TLIO and Corpus ARTESIA) and comparison with two Tuscan versions of these texts edited by Mario Bocci in 1957, it was possible to outline the historical-cultural context in which they were produced, and further investigate their relationship with Latin and Vernacular sources. The edition of these preyers is accompanied by the study of their tradition (in synoptic edition), an analysis of translation techniques and a linguistic commentary.

L’articolo propone la nuova edizione di due preghiere siciliane in forma femminile tràdite dal ms. Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”, I. A. 6, già note grazie all’edizione curata nel 1940 da Angela Daneu Lattanzi, meritevole di averne individuato i rispettivi modelli in due orazioni latine per la comunione attribuite a san Tommaso d’Aquino. L’accesso ai corpora elettronici (Corpus Thomisticum, Corpus TLIO e Corpus ARTESIA) e la possibilità di collazionare questi testi con due collaterali toscani editi da Mario Bocci nel 1957 hanno consentito di: a) delineare il contesto storico-culturale in cui furono prodotti; b) indagarne ulteriormente i rapporti con le fonti latine; c) ricostruire, almeno parzialmente, il ramo della tradizione volgare cui appartengono. L’edizione delle due preghiere è corredata da uno studio della tradizione nota (presentata in sinossi), dall’analisi delle tecniche traduttorie e da un commento linguistico.

Due preghiere in volgare siciliano del sec. XV (ms. Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, I. A. 6, cc. 73r-75v)

Roberta Romeo
2022-01-01

Abstract

This article presents the new edition of two female preyers written in vernacular Sicilian and stored in the manuscript Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”, I. A. 6, already known through the edition by Angela Daneu Lattanzi, who had identified their respective models in two Latin prayers for communion attributed to St. Thomas Aquinas. Thanks to access to electronic corpora (Corpus Thomisticum, Corpus TLIO and Corpus ARTESIA) and comparison with two Tuscan versions of these texts edited by Mario Bocci in 1957, it was possible to outline the historical-cultural context in which they were produced, and further investigate their relationship with Latin and Vernacular sources. The edition of these preyers is accompanied by the study of their tradition (in synoptic edition), an analysis of translation techniques and a linguistic commentary.
2022
L’articolo propone la nuova edizione di due preghiere siciliane in forma femminile tràdite dal ms. Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”, I. A. 6, già note grazie all’edizione curata nel 1940 da Angela Daneu Lattanzi, meritevole di averne individuato i rispettivi modelli in due orazioni latine per la comunione attribuite a san Tommaso d’Aquino. L’accesso ai corpora elettronici (Corpus Thomisticum, Corpus TLIO e Corpus ARTESIA) e la possibilità di collazionare questi testi con due collaterali toscani editi da Mario Bocci nel 1957 hanno consentito di: a) delineare il contesto storico-culturale in cui furono prodotti; b) indagarne ulteriormente i rapporti con le fonti latine; c) ricostruire, almeno parzialmente, il ramo della tradizione volgare cui appartengono. L’edizione delle due preghiere è corredata da uno studio della tradizione nota (presentata in sinossi), dall’analisi delle tecniche traduttorie e da un commento linguistico.
VOLGARIZZAMENTI, LIBRI D'ORE, SICILIANO, CORPUS ARTESIA, TOMMASO D'AQUINO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/677050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact