Il saggio indaga il modo in cui alcuni artisti cinesi contemporanei della cosiddetta “nuova generazione” reinterpretano la memoria archeologica e il patrimonio culturale della Cina antica attraverso linguaggi artistici innovativi e postmoderni. L’analisi si concentra sulle opere di Lu Shenzhong, Huang Yan, Yue Minjun e Ling Jian, mettendo in luce le tensioni e i dialoghi tra tradizione e modernità. L'autore propone una lettura critica che integra fonti visuali e teoriche per evidenziare i meccanismi di reinvenzione identitaria e l’uso simbolico dell’antico nel contesto della Cina globalizzata.
La memoria archeologica nella ‘nuova generazione’ di artisti contemporanei cinesi: analisi e confronto fra tradizione e modernità nelle opere di Lu Shenzhong, Huang Yan, Yue Minjun e Ling Jian”
Marco Meccarelli
2007-01-01
Abstract
Il saggio indaga il modo in cui alcuni artisti cinesi contemporanei della cosiddetta “nuova generazione” reinterpretano la memoria archeologica e il patrimonio culturale della Cina antica attraverso linguaggi artistici innovativi e postmoderni. L’analisi si concentra sulle opere di Lu Shenzhong, Huang Yan, Yue Minjun e Ling Jian, mettendo in luce le tensioni e i dialoghi tra tradizione e modernità. L'autore propone una lettura critica che integra fonti visuali e teoriche per evidenziare i meccanismi di reinvenzione identitaria e l’uso simbolico dell’antico nel contesto della Cina globalizzata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.