Il saggio propone una rassegna critica delle principali teorie contemporanee relative all’origine, evoluzione e funzione simbolica del drago cinese (龍 long). Attraverso un’analisi sistematica della letteratura più recente in ambito sinologico e archeologico, l’autore mette in luce le interpretazioni storiche, antropologiche e semiotiche che ruotano intorno a questa figura emblematica della cultura cinese. L'articolo si sofferma inoltre sui mutamenti di significato e rappresentazione del drago lungo le varie dinastie e nel contesto della modernità. L’approccio interdisciplinare consente di cogliere la complessità culturale del simbolo, oggi risemantizzato anche in ambito politico e identitario.

Discovering the Long 龍: Current Theories and Trends in Research on the Chinese Dragon

Marco Meccarelli
2021-01-01

Abstract

Il saggio propone una rassegna critica delle principali teorie contemporanee relative all’origine, evoluzione e funzione simbolica del drago cinese (龍 long). Attraverso un’analisi sistematica della letteratura più recente in ambito sinologico e archeologico, l’autore mette in luce le interpretazioni storiche, antropologiche e semiotiche che ruotano intorno a questa figura emblematica della cultura cinese. L'articolo si sofferma inoltre sui mutamenti di significato e rappresentazione del drago lungo le varie dinastie e nel contesto della modernità. L’approccio interdisciplinare consente di cogliere la complessità culturale del simbolo, oggi risemantizzato anche in ambito politico e identitario.
2021
drago cinese, simbolismo, iconografia, archeologia cinese, cultura visiva, identità culturale, long
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/678073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact