Il prospettato utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale anche nell’amministrazione della giustizia, tenuto conto dei già diversi interventi giudiziali in ordine al controllo sull’operato degli algoritmi, viene analizzato anche alla luce del recente intervento regolatore sovranazionale, unitamente al disegno di legge di iniziativa governativa attualmente in discussione al Senato della Repubblica. Vengono così segnalati i rischi e le possibili distorsioni derivanti dalla possibile incidenza su una amministrazione della giustizia con decisore che, pur sempre umano, può risultare comunque influenzato anche dal mero ausilio ancillare dei sistemi algoritmici.

Amministrazione della giustizia e "algoritmi intelligenti"

G. Di Rosa
2025-01-01

Abstract

Il prospettato utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale anche nell’amministrazione della giustizia, tenuto conto dei già diversi interventi giudiziali in ordine al controllo sull’operato degli algoritmi, viene analizzato anche alla luce del recente intervento regolatore sovranazionale, unitamente al disegno di legge di iniziativa governativa attualmente in discussione al Senato della Repubblica. Vengono così segnalati i rischi e le possibili distorsioni derivanti dalla possibile incidenza su una amministrazione della giustizia con decisore che, pur sempre umano, può risultare comunque influenzato anche dal mero ausilio ancillare dei sistemi algoritmici.
2025
Intelligenza artificiale, giustizia predittiva, valutazione umana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/678330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact