Negli ultimi decenni il problema demografico è divenuto una delle sfide cruciali che l’Italia e in modo più specifico le regioni del Sud si trovano ad affrontare. Nei piccoli comuni del Sud d’Italia il declino demografico tende a rafforzarsi nel tempo, con effetti di lungo periodo anche sull’economia locale. Tra i diversi drivers del declino demografico, le crisi occupano un ruolo di tutto rilievo in quanto tendono inesorabilmente a condizionare l’opinione pubblica ed intaccare il benessere economico e sociale collettivo. Questo articolo, guardando a come le crisi più recenti (migratoria e pandemica) hanno inciso sul declino demografico, fa luce sui piccoli comuni delle regioni del Sud Italia per il periodo 2012-2021. I principali risultati, ottenuti attraverso un’analisi multivariata, hanno consentito di tracciare le dinamiche sociodemografiche caratterizzati i piccoli comuni in tempi di crisi.
GLI EFFETTI DELLE CRISI SULLO SPOPOLAMENTO: IL CASO DEL SUD ITALIA
Di Pastena, Maria Pina
2024-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni il problema demografico è divenuto una delle sfide cruciali che l’Italia e in modo più specifico le regioni del Sud si trovano ad affrontare. Nei piccoli comuni del Sud d’Italia il declino demografico tende a rafforzarsi nel tempo, con effetti di lungo periodo anche sull’economia locale. Tra i diversi drivers del declino demografico, le crisi occupano un ruolo di tutto rilievo in quanto tendono inesorabilmente a condizionare l’opinione pubblica ed intaccare il benessere economico e sociale collettivo. Questo articolo, guardando a come le crisi più recenti (migratoria e pandemica) hanno inciso sul declino demografico, fa luce sui piccoli comuni delle regioni del Sud Italia per il periodo 2012-2021. I principali risultati, ottenuti attraverso un’analisi multivariata, hanno consentito di tracciare le dinamiche sociodemografiche caratterizzati i piccoli comuni in tempi di crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.