Le storie, quelle giuste che dicono qualcosa a ciascuno; l’ascolto, quello vero di chi ti guarda negli occhi; la lettura, quella che ti apre mondi possibili, sono gli spunti suggeriti dall’autrice per consentire una comunicazione significativa con i bambini e tra i bambini e rendere possibile l’apprendimento autentico del linguaggio.
Maestra quante parole esistono? Bambini e linguaggio: lo spazio della partecipazione (2 parte)
Garaffo Teresa
2023-01-01
Abstract
Le storie, quelle giuste che dicono qualcosa a ciascuno; l’ascolto, quello vero di chi ti guarda negli occhi; la lettura, quella che ti apre mondi possibili, sono gli spunti suggeriti dall’autrice per consentire una comunicazione significativa con i bambini e tra i bambini e rendere possibile l’apprendimento autentico del linguaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garaffo Maestra quante parole esistono seconda parte.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.