Lo sviluppo del linguaggio è intrinsecamente connesso non solo con il contesto socio culturale di appartenenza del bambino ma anche con la qualità degli scambi comunicativi e delle relazioni da lui vissute. Negli ambienti educativi “il modello più tradizionale e diffuso tra insegnanti e studenti risulta formato da tre turni conversazionali. Viene definito I-R-E (Imitation – Reply – Evaluation) ed è così costituito: la domanda dell’insegnante, la risposta dell’allievo, il commento o la valutazione dell’insegnante” e produce modalità comunicative e di pensiero tendenzialmente standardizzate. L’autrice auspica che una conciliazione dei “tempi dell’apprendimento con quelli dell’esperienza comporta quindi la scelta di tempi più lenti e distesi. È in questa lentezza che nasce la parola”.

Maestra, quante parole esistono? Bambini e linguaggio: il tempo della lentezza (1 parte),

Garaffo Teresa
2023-01-01

Abstract

Lo sviluppo del linguaggio è intrinsecamente connesso non solo con il contesto socio culturale di appartenenza del bambino ma anche con la qualità degli scambi comunicativi e delle relazioni da lui vissute. Negli ambienti educativi “il modello più tradizionale e diffuso tra insegnanti e studenti risulta formato da tre turni conversazionali. Viene definito I-R-E (Imitation – Reply – Evaluation) ed è così costituito: la domanda dell’insegnante, la risposta dell’allievo, il commento o la valutazione dell’insegnante” e produce modalità comunicative e di pensiero tendenzialmente standardizzate. L’autrice auspica che una conciliazione dei “tempi dell’apprendimento con quelli dell’esperienza comporta quindi la scelta di tempi più lenti e distesi. È in questa lentezza che nasce la parola”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Garaffo Maestra quante parole esistono parte prima 2.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 567.01 kB
Formato Adobe PDF
567.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/680610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact