According to a rising narrative, the European constitutionalism should think of itself as a transformative one to counter the drifts towards authoritarian nationalisms both within and outside the EU. Yet, labelling the EU constitutionalism as «transformative»leads to borrowing the conceptual toolkit and imaginary of those stream of constitutional thought already labelled as «transformative», chief among which is the Latin American constitutionalism. Hence, this work wonders what consequences may arise as a result of such borrowing; particularly, whether a sufficient degree of commonality is detectable between the European and Latin American experiences which may justify deploying the «transformative»concept to account for, and provide legitimacy to, the profound changes that have hit the constitutional law of the Union in the last decades

Secondo una narrazione che va facendosi largo con una certa forza nel contesto europeo, il filone di pensiero costituzionalistico che accompagna l’evoluzione dell’Unione europea dovrebbe concepirsi come «trasformativo». Quest’etichetta, nelle intenzioni dei suoi promotori, meglio renderebbe la lotta che l’Unione ha intrapreso, e –nelle loro opinioni –ha da intraprendere con maggior vigore, contro l’autoritarismo nazionalistico, sia all’interno dei confini europei, siaall’esterno di essi. Tuttavia, definire il costituzionalismo europeo come «trasformativo»implica il trapianto, nel contesto dell’Unione, di quei concetti tipici del costituzionalismo trasformativo, in specie, latino-americano, e della narrazione che su di essi è venuta costruendosi. In quest’ottica, il lavoro si chiede quali conseguenze deriverebbero da un tale «prestito»»; in specie, se esista un livello di comunanza tra l’esperienza costituzionale europea e quella latino-americana tale da giustificare l’uso del concetto di «costituzionalismo trasformativo»per offrire spiegazione, e legittimazione, ai profondi cambiamenti cui il diritto costituzionale dell’Unione è stato sottoposto negli ultimi decenni.

«Transformative constitutionalism» and the European Union? A comparison with Latin American constitutional experiences

Vosa G
2025-01-01

Abstract

According to a rising narrative, the European constitutionalism should think of itself as a transformative one to counter the drifts towards authoritarian nationalisms both within and outside the EU. Yet, labelling the EU constitutionalism as «transformative»leads to borrowing the conceptual toolkit and imaginary of those stream of constitutional thought already labelled as «transformative», chief among which is the Latin American constitutionalism. Hence, this work wonders what consequences may arise as a result of such borrowing; particularly, whether a sufficient degree of commonality is detectable between the European and Latin American experiences which may justify deploying the «transformative»concept to account for, and provide legitimacy to, the profound changes that have hit the constitutional law of the Union in the last decades
2025
Secondo una narrazione che va facendosi largo con una certa forza nel contesto europeo, il filone di pensiero costituzionalistico che accompagna l’evoluzione dell’Unione europea dovrebbe concepirsi come «trasformativo». Quest’etichetta, nelle intenzioni dei suoi promotori, meglio renderebbe la lotta che l’Unione ha intrapreso, e –nelle loro opinioni –ha da intraprendere con maggior vigore, contro l’autoritarismo nazionalistico, sia all’interno dei confini europei, siaall’esterno di essi. Tuttavia, definire il costituzionalismo europeo come «trasformativo»implica il trapianto, nel contesto dell’Unione, di quei concetti tipici del costituzionalismo trasformativo, in specie, latino-americano, e della narrazione che su di essi è venuta costruendosi. In quest’ottica, il lavoro si chiede quali conseguenze deriverebbero da un tale «prestito»»; in specie, se esista un livello di comunanza tra l’esperienza costituzionale europea e quella latino-americana tale da giustificare l’uso del concetto di «costituzionalismo trasformativo»per offrire spiegazione, e legittimazione, ai profondi cambiamenti cui il diritto costituzionale dell’Unione è stato sottoposto negli ultimi decenni.
transformative constitutionalism; European Union; Latin American constitutionalism; comparative constitutional law; constitutional transformation; democracy; rule of law
costituzionalismo trasformativo; Unione europea; costituzionalismo latino-americano; diritto costituzionale comparato; trasformazione costituzionale; democrazia; Stato di diritto. 171F. Schorkopf, Value constitutionalism in the European Union, in German Law Journal, 21, 5, 2020, 956-967; cfr. A. Guazzarotti, Tutela dei valori e democrazie illiberali nell’UE: lo strabismo di una narrazione “costituzionalizzante”, in Costituzionalismo.it, 2, 2022, 1-59.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/681329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact