La categoria della colpa di organizzazione, sulla quale si fonda il sistema della responsabilita` amministrativa da reato di cui al d.lgs. n. 231/ 2001, ha svelato nel tempo profili di congenita criticita`. In particolare, sul versante della misura oggettiva della colpa, tale categoria ascrittiva si presta ad avallare l’imposizione in capo all’impresa di un dovere di diligenza dal contenuto tanto ampio quanto indeterminato. A sua volta sul versante della misura soggettiva essa si espone al rischio di una iper-normativizzazione del giudizio di colpa, trascurando la dimensione dell’esigibilita` soggettiva. Per rimediare a tali criticita` si propone un percorso alternativo al trend ermeneutico dominante, coordinando la tradizionale colpa di organizzazione con l’inedita colpa di reazione nella prospettiva di un adeguato equilibrio tra organizzazione e riorganizzazione.

Un ripensamento del paradigma punitivo degli enti alla luce della colpa di reazione e del suo coordinamento con la colpa di organizzazione

Amalia Orsina
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

La categoria della colpa di organizzazione, sulla quale si fonda il sistema della responsabilita` amministrativa da reato di cui al d.lgs. n. 231/ 2001, ha svelato nel tempo profili di congenita criticita`. In particolare, sul versante della misura oggettiva della colpa, tale categoria ascrittiva si presta ad avallare l’imposizione in capo all’impresa di un dovere di diligenza dal contenuto tanto ampio quanto indeterminato. A sua volta sul versante della misura soggettiva essa si espone al rischio di una iper-normativizzazione del giudizio di colpa, trascurando la dimensione dell’esigibilita` soggettiva. Per rimediare a tali criticita` si propone un percorso alternativo al trend ermeneutico dominante, coordinando la tradizionale colpa di organizzazione con l’inedita colpa di reazione nella prospettiva di un adeguato equilibrio tra organizzazione e riorganizzazione.
2025
Decreto 231, colpa di organizzazione, colpa di reazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/683750
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact